Sono 33 le diocesi che hanno realizzato incontri e dibattiti per la Giornata del dialogo ebraico-cristiano (17 gennaio) e sono 172 le diocesi che hanno messo a punto un programma ecumenico di incontri di preghiera e tavole rotonde. Riccardo Burigana, direttore del Centro Studi per l’Ecumenismo: “Mai come nel passato, questa Settimana di preghiera testimonia che quando i cristiani si incontrano e pregano insieme, cominciano a conoscersi e a valorizzare i doni che ogni Chiesa porta dentro di sé. Ma soprattutto lanciano un messaggio al mondo: camminare insieme è il primo esercizio per vivere nella pace e con la pace”.
Bella partecipazione al primo incontro, il 12 gennaio, promosso dal settore adulti dell’Azione cattolica di Cristo Re sul tema “Il fine vita: alla fine ci riguarda. Spunti e riflessioni”.
Nella Diocesi di Padova sono molti i luoghi di fede che permettono di ottenere l’indulgenza giubilare, ma tra questi i siti mariani estensi si contraddistinguono per la forte devozione che li lega al territorio.
San Bonaventura In occasione della Domenica della Parola di Dio, il consiglio pastorale ha voluto coinvolgere piccoli e grandi nell’ascolto della Sacra Scrittura... nelle case
Arino, Arre, Camin, Conche e Sandon Stanno ripartendo con slancio le attività dei 234 circoli affiliati a Noi Padova. Nel nuovo anno associativo li accompagna il beato Piergiorgio Frassati
Giornata di amicizia, formazione e festa per adulti e famiglie – il 5 gennaio scorso all’abbazia di Carceri – dal titolo “Le radici: in terra o in cielo?”
Laboratori educatori Buona riuscita del tradizionale appuntamento che si è svolto, a partire dallo slogan “Prendi il largo”, tra Seminario Maggiore e parrocchia del Torresino
Smaschilizzare la Chiesa? Intorno a questa domanda, e a molte altre, si sono svolti due appuntamenti il 17 e 18 gennaio – molto partecipati – promossi da Irecoop Veneto e Issr di Padova. Tanti i temi dibattuti, spesso spinosi e divisivi, che devono “uscire dai corridoi”
Si sposta quest’annp nell’Alta Padovana la Marcia diocesana per la pace 2025 che si vivrà domenica 26 gennaio 2025, con un percorso da Arsego a Santa Giustina in Colle (Pd) di circa 4,5 km. Slogan di questa edizione è “Semi di speranza”, in collegamento diretto con il tema del Giubileo che la Chiesa universale sta vivendo, all’insegna appunto della speranza.