Thiene Si chiama Officina giovani e sarà inaugurato entro la primavera. Un nuovo luogo di aggregazione per i ragazzi, per lo studio e il tempo libero. L’idea è stimolare la creatività e la partecipazione. Una ventina di studenti sta allestendo il mobilio con oggetti di recupero
La storia di un violino sopravvissuto alla Shoah, custode di un messaggio di speranza, libertà e amore per la musica. È questo prezioso strumento il protagonista de “Il violino della Shoah: l’ultimo testimone”, lo spettacolo con parole e musica in scena venerdì 31 gennaio, alle 21, al Teatro di Carpi, nell’ambito degli eventi promossi dalla Fondazione Fossoli per il Giorno della Memoria. Riportiamo la storia di questo strumento musicale pubblicata dal settimanale "Notizie" della diocesi di Carpi, in edicola da oggi.
Nota Antiqua et Nova. Il monito e le proposte della Santa sede sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, in favore del bene comune della famiglia umana
L’intelligenza umana è incarnata e nasce, cresce nelle relazioni. Cosa che non può essere quella artificiale. Le diseguaglianze nell’accesso? Già realtà
La religione è celata più o meno velatamente in numerose forme d’espressione umana. Nei testi delle canzoni, nei quadri, nei romanzi, in poesia. Il cattolicesimo ha segnato profondamente lo sviluppo culturale e sociale del nostro Paese e dell’Occidente intero, come attestato da letterati, filosofi e artisti.
«Il 2024 ha rappresentato un anno fondamentale per il movimento sportivo della nostra regione, coronato dal riconoscimento di Regione europea dello Sport 2024 conferito da Aces Europe.
Quando un territorio si lega al proprio prodotto tipico. E viceversa. Ne è un esempio il radicchio bianco fior di Maserà, eccellenza da coltivare, proteggere, gustare e raccontare.