Lucrez-IA In onore della prima donna laureata al mondo, l’Università di Padova ha sviluppato un’intelligenza artificiale in grado di scrivere un’opera letteraria. E di tradurla in sette lingue
Al Cinema Lux di Asiago viene presentato il primo capitolo del documentario L’Altopiano prende vita. Un viaggio immersivo emozionante nella storia e nei suoni del tempo con una colonna sonora originale
Ostacoli Quando la malattia rara colpisce un figlio, cambia tutta la famiglia. Tra progetti inclusivi e fatiche, i genitori non possono essere lasciati da soli
Mons. Mariano Crociata, presidente Comece: “Assistiamo a uno spettacolo ignobile che capovolge la realtà. Dobbiamo resistere e dire al popolo ucraino che non accetteremo mai di farlo passare per ciò che non è”
Giornata mondiale malattie rare In Veneto 57 mila pazienti affetti. Una criticità è il ritardo diagnostico tra la comparsa dei sintomi e la diagnosi corretta, ma ci sono miglioramenti
Pare che in Veneto tutti vogliano il Controllo di vicinato. A parte l’iperbole, su 500 gruppi presenti in Italia, la metà sarebbe attiva nella nostra Regione. Per chi non ne avesse mai sentito parlare, si tratta di una pratica nata negli Usa negli anni Sessanta e sbarcata in Europa nel 1982 e in Italia dal 2009.
Dal 10 al 14 marzo, don Marco Frisina – presbitero della Diocesi di Roma e biblista – terrà gli esercizi spirituali a Villa Immacolata sul tema “Aprite le porte a Cristo (san Giovanni Paolo II)”.
Arre. Mario Mastellaro, 88 anni, è un artigiano del ferro Da una decina d’anni realizza piccoli crocifissi, opere uniche e originali, recuperando materiale di scarto, che vengono poi donati alle coppie che si sposano nelle cinque parrocchie dell’unità pastorale