Si intitola “Abitare sostenibilmente. Un progetto in collaborazione con Anaci. La professionalità degli amministratori condominiali e immobiliari al servizio della comunità” il convegno che si tiene, venerdì 7 febbraio alle 18, nella sala del Redentore di corso Vittorio Emanuele 174 a Padova.
La Giornata mondiale del malato, giunta alla 33a edizione, in Diocesi di Padova viene celebrata nella basilica del Carmine – che è uno dei luoghi giubilari – martedì 11 febbraio. Alle 16, il vescovo Claudio presiede la messa a cui sono invitati in particolare gli operatori sanitari
Nell’anno del Giubileo, l’Unitalsi-sottosezione di Padova propone il pellegrinaggio a Lourdes nel mese di maggio: dal 22 al 28 in treno e dal 23 al 27 in aereo con partenza da Verona (iscrizioni fino al 20 aprile chiamando al numero 049-8771745 o scrivendo a padova@ unitalsitriveneta.it).
Tra i materiali per l’animazione liturgica e comunitaria, oltre che per la riflessione personale – che vengono presentati dal 10 al 13 febbraio – anche una novità
È speciale il 2025 per la Facoltà teologica del Triveneto. Nell’anno in cui la Chiesa celebra il Giubileo, per la Facoltà ricorrono i vent’anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 2005 per iniziativa dei vescovi del Triveneto con l’intento di offrire al territorio una formazione teologica di livello universitario.
Dopo la positiva esperienza delle due giornate sul tema “Smaschilizzare la Chiesa? Per una Chiesa di uomini e donne”, l’Istituto superiore di scienze religiose di Padova e Irecoop Veneto propongono un ciclo di webinar gratuiti dal titolo “Parità di genere e religioni” (si svolgono tutti dalle 18.30 alle 20.30).
L’ufficio diocesano di Pastorale dei giovani è come “un’agenzia” di consulenza per le parrocchie, le associazioni e le realtà ecclesiali del territorio. La sua missione? Fare squadra per mettere in gioco per i giovani e con i giovani il meglio che la Chiesa può dare.