Alberto Capannini, responsabile di Operazione Colomba, Corpo nonviolento di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, racconta l’effetto che fanno da Kherson, a pochi chilometri dal fronte, le notizie che arrivano dalle diplomazie internazionali. Dalle trattative sulle terre rare alle telefonate tra i “grandi” leader della terra. “L’idea che passa - dice - è che le persone non contano niente. Contano solamente i potenti. Tanto meno sei potente, tanto meno conti”. “La risposta che vogliamo dare noi a questa violenza – aggiunge - è una gestione comunitaria della vita vissuta sotto il peso della guerra, rimanendo il più possibile a fianco delle persone”.
“Stanotte è stata dura. Poco dopo le due di questa mattina siamo stati svegliati dal frastuono delle bombe e subito abbiamo udito le grida delle persone in strada. Sembra di stare in un girone dantesco. Le notizie che arrivano da diverse zone di Gaza sono drammatiche e parlano di oltre 300 morti e più di 1000 feriti”.
Cifra record in Veneto nel 2024 Quasi il doppio rispetto al 2020. Nella terza edizione di “Cambio gioco” l’allarme dell’Ulss 6: 300 persone in cura, ma il numero reale potrebbe essere di ottomila
Inoltrare i nostri contenuti ai nostri follower tramite la famosa app di messaggistica si può fare in modo automatico: il nuovo Tutorial WeCa spiega come
Domenica 23 marzo inaugurazione dei nuovi locali in via Marin 14 a Padova, di Ottavo Giorno, il progetto permanente di attività artistiche di danza e teatro che promuove l’inclusione della diversità.
Martedì 25 marzo alle 20.25 nel Duomo di Piove di Sacco ci sarà la seconda edizione del concerto di voci bianche dal mondo “I bambini ci salveranno”. L’evento ha lo scopo di aiutare educatori, genitori e figli ad approcciarsi ai temi delicati della guerra e della pace attraverso canti e poesia.
F ino al 18 maggio al Museo Bottacin (secondo piano di Palazzo Zuckermann in corso Garibaldi, 33 a Padova) sono esposte una trentina di medaglie emesse durante il papato di Pio IX, provenienti da una collezione privata.
Missionari martiri La giornata si celebra il 24 marzo e per la Chiesa di Padova ha un significato particolare: 40 anni fa veniva ucciso padre Ezechiele Ramin