Oggi i pensionati sono la parte più castigata dell’Argentina, trattata a colpi di decreti, di risoluzioni piuttosto ultimative, sono trattati con asprezza mista ad indifferenza perché tanto non hanno una grande capacità di reazione come altre categorie di lavoratori.
Più di 250 fedeli di 20 Chiese cristiane, provenienti da oltre 40 Paesi di 4 continenti, si sono dati appuntamento a Castel Gandolfo (Roma) per un convegno ecumenico che si svolgerà dal 26 al 29 marzo. È promosso dal Movimento dei Focolari. Intervista a Sandra Ferreira Ribeiro: “Oggi ci sono tante situazioni mondiali che ci fanno sentire impotenti, portano lo sgomento. Ma sappiamo dalla storia che la persona umana porta con sé un potenziale di cambiamento. Bisogna svegliare questo potenziale”. Avere speranza è credere che “è possibile rovesciare una situazione che sembra irreversibile”
La recente ondata di violenza nelle zone costiere della Siria ha causato, solo in questo mese, la morte di almeno 13 bambini, tra cui un neonato di sei mesi.
Padre Gabriel Romanelli racconta la drammatica situazione a Gaza: mancano cibo, acqua, medicinali e farina. La parrocchia latina ospita 500 rifugiati. “Viviamo un Calvario. Ma non rinunciamo alla preghiera, alla speranza e alla cura dei bambini"
Una vita tormentata? Sicuramente non facile, con il problema della transizione di genere che aveva portato Davide a una cura ormonale e alla decisione di chiamarsi Alexandra
Camminare e fare acrobazie su una fettuccia di poliestere larga due centimetri e mezzo, sospesa tra incantevoli paesaggi naturali – come i caratteristici paesi del lago di Garda, le Dolomiti o le montagne della lontana Cina – o nei saloni di un’antica residenza veneta.
«Perché un maschio scrive sulle donne?»; «Al convegno bisogna far parlare anche una donna, altrimenti le critiche...»; «Se le donne sono importanti, perché non possono diventare prete?».
A vent’anni dalla morte Alle 21.37 del 2 aprile 2005 – a 84 anni e dopo oltre 26 di pontificato – ci lasciava Karol Wojtyla. Il papa dei giovani, dei sofferenti, del mondo, di casa... come titolava La Difesa del popolo