Vigodarzere Dal 5 aprile torna la “Primavera a teatro” rassegna con il teatro amatoriale in dialetto veneto. Il ricavato va all’associazione Braccio di ferro per l’hospice pediatrico
Selezionata, il 21 marzo, la cinquina finalista della 29esima edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica: “Machina Sapiens” di Nello Cristianini, “Troppi” di Alfonso Lucifredi, “Storia naturale del tatto” di Laura Crucianelli, “Corpo, umano” di Vittorio Lingiardi, “Razze Umane” di Michele Pompei.
Al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme fino al 21 settembre è allestita una mostra fotografica dedicata alla donna, a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi, che offre uno sguardo contemporaneo e internazionale sul tema.
Appuntamento musicale domenica 6 aprile alle 17 nel centro parrocchiale di Vigodarzere con un recital a cura dell’associazione Anton Diabelli di Padova (quartiere San Giuseppe) e la partecipazione di altre realtà musicali del Triveneto.
Approvato con una “dote” di 8,7 miliardi di euro di investimenti per promuovere la produzione e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Con due secchi “no” alle trivelle e al nucleare. Poche chance per idroelettrico e biomassa. Criticità nell’individuare le zone per gli impianti a energia solare. Dubbi sui tempi: «Con questi ritmi avremo ritardi»
A vent’anni dalla morte Alle 21.37 del 2 aprile 2005 – a 84 anni e dopo oltre 26 di pontificato – ci lasciava Karol Wojtyla. Il papa dei giovani, dei sofferenti, del mondo, di casa... come titolava La Difesa del popolo
Camminare e fare acrobazie su una fettuccia di poliestere larga due centimetri e mezzo, sospesa tra incantevoli paesaggi naturali – come i caratteristici paesi del lago di Garda, le Dolomiti o le montagne della lontana Cina – o nei saloni di un’antica residenza veneta.