“Contro la violenza serve educare al rispetto e valorizzare le differenze, partendo dagli adulti come primi educatori dei giovani”. Il vescovo di Terni, mons. Soddu, esprime vicinanza alla famiglia di Ilaria Sula e invita a costruire percorsi di pace
Padova ha accolto 163 persone senza dimora dal 2 dicembre al 15 marzo scorso. Il piano di accoglienza invernale quindi ha espresso anche quest’anno numeri in linea con lo scorso anno, grazie al lavoro messo a punto dal settore Servizi sociali del Comune e realizzato in collaborazione con il Tavolo Inclusione per un totale di otto strutture: la sala colazioni dell’ex ostello di via della Paglia, la Casa a colori di via del Commissario, l’Oasi di via Righi, il territorio di Granze e le parrocchie della Santissima Trinità, di san Bellino e di San Filippo Neri (l’attuale Unità pastorale all’Arcella) e la parrocchia di Altichiero.
Domenica 13 alle 17.30 al museo diocesano di Padova viene presentato il restauro di due delle sette tavolette di Nicoletto Semitecolo, la Trinità e Sebastiano deposto nel sepolcro, che dal 2000 sono conservate al museo. Il restauro delle due opere è realizzato da Valentina Piovan che dedica il lavoro alla memoria del padre Valter anche lui restauratore di dipinti, in occasione del secondo anniversario della sua morte, avvenuta il 14 aprile 2023.
Inaugurato oggi, a Roma, “A casa di Edo 2” il secondo appartamento dell’associazione onlus "Edoardo Marcangeli" per accogliere i bambini malati di leucemia del Bambino Gesù e le loro famiglie durante il percorso di cure e di terapie. Un segno di speranza, proprio in corrispondenza con la celebrazione del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, a sette anni dall’apertura della prima casa. Ne abbiamo parlato con il presidente dell'onlus, Adelfo Marcangeli. La testimonianza del giovane Francesco Giorgi.
Uno strumento perfetto per chi lavora con tante informazioni e ha bisogno di organizzarle: il nuovo servizio AI di Google pensato per studenti, docenti, ricercatori e professionisti di ogni genere
È dedicata all’opera di Gianfranco De Bosio e all’arte dei Sartori la mostra “La conquista della libertà” allestita al museo della maschera di Abano Terme