Dalla sclerosi laterale primaria al riconoscimento del miracolo, il 72° certificato a Lourdes, passando per un pellegrinaggio con l’Unitalsi. Antonietta, oggi volontaria, ripercorre la sua storia di fede e guarigione. “Quel giorno riscopro la pace. Ora accompagno gli altri, come sono stata accompagnata io”
Leone XIV, nel suo primo incontro con il Corpo diplomatico, ha indicato la rotta della diplomazia pontificia con tre parole: pace, giustizia e verità. Tre le sfide principali da affrontare: "le migrazioni, l'uso etico dell'intelligenza artificiale e la salvaguardia della nostra amata Terra"
I prossimi 8-9 giugno 2025 i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (art. 75 della Costituzione) relativi a cinque quesiti in materia di disciplina del lavoro e della cittadinanza.
Padre Giustino Casciano, rettore del Santuario di Santa Rita da Cascia, esprime il desiderio che Papa Leone XIV possa visitare Cascia per il 125° anniversario della canonizzazione di Santa Rita: “Sarebbe un segno di vicinanza alla comunità e ai tanti pellegrini che ogni anno giungono qui da tutto il mondo”
A Lourdes il Pellegrinaggio militare internazionale, uno dei più significativi appuntamenti di spiritualità e fraternità per le Forze armate di tutto il mondo. 14.000 militari provenienti da 40 nazioni si ritroveranno ai piedi della Grotta di Massabielle per pregare insieme per la pace, sotto il segno del tema pastorale del Santuario: “Con Maria, pellegrini di speranza”.
"Dal 9 all'11 maggio 2025 si è svolto in Puglia, a Trani, nella Cittadella Sanguis Christi, il convegno "Città per vivere. Dalla disgregazione all'accoglienza" organizzato dalle associazioni Bet Polo Biblico e Cercasi un fine.
Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Tra potenzialità e rischi, sullo sfondo si affaccia la riformulazione della domanda evangelica: l’IA è stata fatta per l’uomo o l’uomo per l’IA? Ne abbiamo parlato con don Ferruccio Ceragioli, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, intervenuto al convegno “Umanesimo artificiale. Sfide e opportunità nell’era dell’IA” organizzato dalla Facoltà teologica del Triveneto con il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova.
Le guarigioni miracolose riconosciute a Lourdes sono 72. Analisi e dati mostrano la prevalenza di donne adulte, malattie gravi e un processo ecclesiale rigoroso. La fede resta l’elemento centrale: il miracolo è un segno, non una sospensione delle leggi naturali