Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Idee IconIdee | Lettera.D

giovedì 3 Luglio 2025

30 anni dopo, Srebrenica. L’ombra da non ignorare

Benedetto Zaccaria

Tra l’11 ed il 19 luglio 1995 a Srebrenica, cittadina della Bosnia orientale, le truppe del generale serbo-bosniaco Ratko Mladić massacrarono, seppellendoli in fosse comuni, circa ottomila ragazzi e uomini musulmani bosniaci (il numero “ufficiale” a oggi è 8372).

Srebrenica era stata dichiarata “zona protetta” con la risoluzione 819 del 1993 del Consiglio di sicurezza dell’Onu, e si trovava sotto protezione – risultata inefficace – di un contingente di circa 450 caschi blu olandesi. Alla base del massacro di Srebrenica, definito come atto di genocidio da parte della Corte internazionale di giustizia e dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia, vi era l’intenzione da parte dei responsabili politici e militari serbo-bosniaci di sradicare, tramite l’eliminazione o lo sfollamento di uomini, donne, bambini e anziani, le enclave bosniaco-musulmana dai territori da essi controllati. Srebrenica rappresenta uno degli ultimi e più tragici atti, sebbene non il solo, della guerra in Bosnia-Erzegovina (1992- 1995). La notizia del massacro raggiunse rapidamente i media occidentali, contribuendo a spingere la Nato a un intervento militare, denominato operazione Deliberate Force, contro le forze serbo-bosniache. Il conflitto in Bosnia-Erzegovina si sarebbe concluso con la firma degli accordi di Pace di Dayton (Ohio) il 21 novembre 1995.

Giornalisti e società civile devono tenere alta l’attenzione verso gli scenari dove avvengono violazioni del diritto umanitario

La memoria di Srebrenica è, a oggi, un fattore divisivo sia in Serbia che in Bosnia-Erzegovina. Ne è esempio la decisione presa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 23 maggio 2024 di istituire l’11 luglio “Giornata di riflessione e commemorazione sul genocidio di Srebrenica”. Questa risoluzione è stata apertamente osteggiata in Serbia e in Republika Srpska, entità serba della Bosnia-Erzegovina. Si tratta della lunga scia divisiva del conflitto bosniaco, ancora riflessa nelle divisioni etno-nazionali della Bosnia-Erzegovina del dopo-Dayton. D’altra parte, lo stesso termine “genocidio” è oggi accompagnato, in diversi contesti, da polemiche più terminologiche che fattuali.

Trent’anni dopo, quali lezioni trarre dal massacro di Srebrenica? La prima è che la “logica” della pulizia etnica appartiene alla storia dei nazionalismi europei. Le “ombre dell’Europa” – nella celebre definizione dello storico Mark Mazower – comprendono la primordiale tendenza di ogni nazionalismo a epurare ciò che non appartiene alla nazionalità dominante. Per questo motivo, Srebrenica è a pieno titolo una storia europea di omogeneizzazione territoriale. La seconda lezione è che giornalisti e società civile devono tenere alta l’attenzione verso i teatri di guerra e conflitti civili, nel tentativo di illuminare – denunciandoli nel discorso pubblico – gli scenari dove avvengono violazioni del diritto umanitario. La terza lezione è l’importanza di educare le generazioni future alla comprensione dei limiti di ogni nazionalismo radicale ed esclusivista, che altro esito non ha che la “pulizia” territoriale. Infine, i fatti di Srebrenica – come ogni massacro di civili – non devono essere rappresentati come una “deviazione” o “aberrazione” della prassi bellica: essi non ne sono che la sublimazione.

Abbonati

Ultimi articoli della categoria

Dilexi te. Maestri silenziosi. Poveri, scelta prioritaria

martedì 21 Ottobre 2025

Dilexi te. Maestri silenziosi. Poveri, scelta prioritaria

Laboratorio di vero dialogo. I “senza” che sono essenziali

martedì 14 Ottobre 2025

Laboratorio di vero dialogo. I “senza” che sono essenziali

Nel Veneto “selvaggio”. Cammino e riscopro me stesso

venerdì 10 Ottobre 2025

Nel Veneto “selvaggio”. Cammino e riscopro me stesso

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.