Se la sagra paesana volge al termine questo fine settimana, a Campagna Lupia il clima di festa prosegue con la mostra fotografica dedicata agli ottanta anni della locale Banda jazzistica, oggi diventata associazione con al suo interno anche una scuola di musica. Inaugurata il 14 giugno e visitabile fino al 26 luglio, l’esposizione ripercorre infatti la storia del gruppo fondato nel 1945 da Adelino Marchiori assieme ad alcuni coetanei e con un repertorio prettamente bandistico eseguito soprattutto in occasioni istituzionali ed eventi.
«Negli anni Sessanta e Settanta ci fu un orientamento verso il jazz, operazione particolare per un complesso locale come il nostro – ricorda Carlo Alberti Amati, attuale presidente dell’associazione – Altro passaggio importante in questi anni è stata l’introduzione di un corpo di ballo giovanile con abiti tipici degli afroamericani per richiamare proprio l’origine del jazz, su imitazione delle majorettes presenti in altre bande». Alla scomparsa nel 1995 di Marchiori, con la direzione di Daniele Trincanato il complesso assume una formazione da big band e assume il nome di Lupia jazz orchestra, dal 2018 poi si è divisa in due ramificazioni.
«La Lupia jazz ensemble ha acquisito un repertorio più moderno spaziando anche nel pop, mentre la banda jazzistica conserva il repertorio storico con jazz degli anni Trenta e Quaranta e qualche contaminazione swing contemporanea» illustra Amati. Nel segno di quell’apertura a generi e contaminazioni proposti da allievi e docenti molto cara al fondatore, la lunga storia della sua creatura trova ora celebrazione nella mostra allestita nella sala nobile del municipio e proposta dal Comune assieme alla Pro loco: «È sicuramente un’occasione per farsi conoscere e raccontare questa attività ma anche rivedere negli scatti originali gli antenati del paese – continua il presidente – Per chi era già presente in quegli anni immagino sia una grande emozione, visibile nella giornata d’inaugurazione anche nei volti di alcuni componenti della banda nell’osservare la storia che ora rappresentano e portano avanti».
Oltre all’esposizione, sono in programma serate musicali (le prossime il 5, 18 e 26 luglio, ore 21 nel parco della villa comunale a Campagna Lupia) per ricordare momenti e collaborazioni intrecciate negli anni, come successo con l’orchestra Diego Valeri ospite nel secondo appuntamento. «Far parte dell’associazione Banda jazzistica di Campagna Lupia significa essere consapevoli di quanto fatto in questi decenni e cercare di tramandarlo a chi verrà dopo di noi», conclude Amati.