Chiesa | Diocesi
Gennaio alla liturgia. Ministeri istituiti nel Magistero
Gennaio alla liturgia 2025/1 Ciclo di incontri online guidati da don Di Donna
Chiesa | DiocesiGennaio alla liturgia 2025/1 Ciclo di incontri online guidati da don Di Donna
A supporto del lavoro svolto nelle conferenze e nelle esercitazioni pratiche previste nel “Gennaio alla liturgia 2025”, viene proposto un ciclo di lezioni online dedicate al Magistero della Chiesa sui ministeri istituiti. Le terrà don Gianandrea Di Donna, responsabile dell’Ufficio per la liturgia, e saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube dell’Ufficio per la liturgia e sulla webradio di Villa Immacolata. Mercoledì 15 gennaio, alle 21, si comincerà con l’importante e lungimirante motu proprio di san Paolo VI Ministeria Quædam, del 1 gennaio 1973. Papa Montini è stato il primo a estendere ai laici la chiamata a un servizio alla Chiesa che fosse regolare, strutturato e sostenuto dalla grazia del Signore. Su suo impulso, in alcune Diocesi del Triveneto animate da un fuoco carismatico particolarmente luminoso, si sono visti già tra gli anni ’70 e ’80 i primi lettori e accoliti istituiti. A seguire, il 22 gennaio, sarà la volta del motu proprio Spiritus Domini di papa Francesco (10 gennaio 2021), che ha aperto la possibilità di accedere ai ministeri istituiti anche alle donne. Il 29 gennaio, verrà commentato il motu proprio Antiquum ministerium del 10 maggio 2021, con cui il Santo Padre ha dato corpo alla figura del catechista istituito, ravvivando una tradizione che affonda le sue radici nei primi secoli della storia della Chiesa. Il 5 febbraio, si concluderà con un’analisi approfondita della Nota ad experimentum per il triennio 2022-2025 I ministeri istituiti del lettore, dell’accolito e del catechista per le Chiese che sono in Italia della Cei (5 giugno 2022), che disegna l’orizzonte pastorale verso cui ci è chiesto di guardare.