Mosaico | In Agenda
Torna Civitas con una veste nuova
Dopo cinque anni torna "Civitas #percorsidibene". L'8 e 9 giugno in fiera a Padova per far incontrare profit e non profit e lavorare insieme sulle buone pratiche.
Mosaico | In AgendaDopo cinque anni torna "Civitas #percorsidibene". L'8 e 9 giugno in fiera a Padova per far incontrare profit e non profit e lavorare insieme sulle buone pratiche.
L’8 e 9 giugno al padiglione 11 di PadovaFiere torna “Civitas #percorsidibene” per mettere in rete esperienze, conoscenze acquisite e percorsi positivi per uno sviluppo sociale, economico e politico che vada nella direzione dell’etica, della sostenibilità, della solidarietà, dell’equità.
Dopo cinque anni di pausa il primo salone italiano della solidarietà e dell’economia civile riprende il cammino con un’edizione “zero” in versione spiccatamente convegnistica e che si propone come base di partenza per favorire un dibattito costruttivo, un confronto serio e una progettazione efficace.
La cooperativa sociale Populus e Padovafiere ripropongono la piazza delle grandi idee per il bene comune come appuntamento voluto e sostenuto dai protagonisti della variegata galassia del no profit e non solo: nata per rispondere all’esigenza di un momento di visibilità, progettazione, confronto e messa in rete.
La manifestazione sarà preziosa occasione di incontro e confronto fra i mondi del profit e del non profit, fra istituzioni e reti sociali, oltre che tavolo di concertazione tra potenzialità e competenze orientate ad accrescere la responsabilità etica dei cittadini e delle imprese.Per questo Civitas vuole strutturare e creare sinergia fra le nascenti esperienze di economia sociale e civile, nonché promuovere l’educazione sociale sul territorio, realizzando attività di coordinamento e di accompagnamento a favore di realtà locali, mediante eventi in rete su tutto il territorio nazionale.
«Mi piace il motto “percorsidibene”. C’è il fine: il bene – spiega Carlo Munari, presidente di Populus – Invece nella parola percorsi si possono cogliere progettualità, storie (personali, di gruppo, comunitarie), narrazioni, il divenire dei progetti, dei metodi e stili condivisi, il coinvolgimento di varie persone e gruppi, il collegamento tra passato (anche di Civitas o che grazie a Civitas è nato e cresciuto) e futuro, la realizzazione dei sogni, delle speranze e delle attese personali e di gruppo…percorsidibene rappresenta quello che Civitas è stato, quello che racconta e quello che vorrebbe e potrebbe contribuire a realizzare…».
«Nel mio immaginario di scout – racconta Andrea Olivi, presidente di Geo – Padovafiere – ho sempre paragonato Civitas al fuoco da campo intorno al quale ci si radunava per commentare la giornata appena trascorsa e programmare, insieme, l’attività di quelle successive. La fiamma che pareva ormai spenta covava invece sotto la cenere: è bastato soffiarci sopra ed aggiungere un po’ di buona legna secca per ritrovare quello spirito e quella forza che hanno contraddistinto tutta la storia di Civitas. È ora compito di tutti i partner che si sono ritrovati intorno a questo fuoco, mantenerlo vivo anche per trasmetterlo alle generazioni future».