Mosaico
Un viaggio fra stalle, cucce, pollai Elisa Pasqualotto, autrice e illustratrice, porta i giovani lettori nella sua fattoria alla scoperta del linguaggio degli animali. Sarà presentato sabato 31 maggio alle 15.30 nella fattoria didattica “La fazenda” a Limena, in collaborazione con la libreria Pel di Carota di Padova, il libro Ma come parli? Modi di comunicare e stili di vita dei non-umani, uscito ai primi di maggio, scritto e illustrato da Elisa Pasqualotto con supervisione scientifica del naturalista e guida ambientale Danio Miserocchi per Storiedichi Edizioni, casa editrice indipendente nata nel gennaio 2023 a Mestre. Un pomeriggio di lettura, laboratorio creativo, firmacopie e giro della fattoria insieme all’illustratrice e autrice del libro. Ma come parli? è un viaggio tra stalle, cucce, pollai e nidi all’interno della fattoria in cui Elisa Pasqualotto vive e lavora insieme al marito, un viaggio speciale alla scoperta dell’affascinante mondo del linguaggio animale. Un albo divulgativo che incoraggia il rispetto per tutte le forme di comunicazione diverse da quella umana e che offre moltissimi spunti per attività all’aria aperta. «Nella mia fattoria vivono mucche, galline, capre, maiali, un asino, sette cani, un gatto, un coniglio, qualche topo e una moltitudine di insetti – dice l’autrice – Le bambine e i bambini che mi vengono a trovare mi fanno spesso domande curiose: Perché le farfalle hanno le ali così belle e colorate? Perché il gatto fa le fusa? Oppure perché i grilli cantano la notte? La mia voglia di fare ricerca e di scoprire le abitudini dei miei compagni di vita è nata anche per riuscire a rispondere bene a tutti i loro “Perché?”». Lo stretto contatto con tante specie diverse, sia quelle da lei allevate sia quelle selvatiche che spesso passano a trovarla, l’ha appassionata a tal punto da iniziare a studiare l’etologia, scienza che osserva il comportamento animale e la zoosemiotica, dove l’etologia incontra la semiotica e la linguistica. È così che nel libro i bambini possono scoprire con stupore che le galline becchettano il terreno non solo in cerca di semi e piccoli animali per nutrirsi ma anche per curarsi, scegliendo l’erba giusta e piccoli sassi ricchi di sali minerali, che gli asini hanno un’ottima memoria ed è meglio non farli arrabbiare, e che gli “occhi” disegnati sulle ali di alcune farfalle non sono solo bellissime decorazioni da ammirare ma servono anche per scoraggiare eventuali predatori. Un libro per scoprire che anche gli animali usano suoni, gesti e movimenti per esprimere le loro emozioni e per comunicare messaggi. Ascoltando il canto di grilli e cicale impareremo a distinguere, per esempio, che i primi preferiscono il fresco della sera, mentre le seconde il calore di una bella giornata estiva, osservando la posizione della coda del nostro cane sapremo cosa sta provando. Ma come parli? è un mix di illustrazioni delicate ma con dovizia di particolari, testi narrativi di osservazione diretta che si alternano a paragrafi dedicati a informazioni scientifiche che danno modo ai giovani lettori di decifrare in autonomia molti dei “messaggi in codice” lanciati dagli animali.