A seguito della presentazione degli Orientamenti per la catechesi dello scorso 17 maggio, l’Ufficio diocesano per l’annuncio e la catechesi, ha raggiunto i referenti parrocchiali e i parroci con alcune indicazioni in merito alla loro attuazione per aiutare i catechisti e le parrocchie a compiere gli adattamenti necessari nel prossimo anno pastorale. L’attenzione si concentra in particolare sulla tappe che costituiscono il percorso e la celebrazione dei sacramenti. La struttura del percorso oggi si compone di cinque passaggi: Cammino dopo il battesimo, Tempo della scelta, Catechesi con ragazzi e genitori, Anno dei sacramenti e Tempo della fraternità. I sacramenti, che possono anche essere celebrati non più insieme nella notte di Pasqua, hanno tuttavia un preciso ordine: prima la Cresima e poi la Prima Eucaristia.
Nei punti seguenti, per facilitare la comprensione, si è fatto riferimento alle classi scolastiche, tuttavia le famiglie che hanno figli di diverse età già inseriti nel cammino di iniziazione cristiana manterranno il riferimento del gruppo che attualmente stanno già frequentando.
Per il prossimo anno pastorale 2025-2026:
◆ le parrocchie che abitualmente iniziano la catechesi in prima elementare possono scegliere se continuare così e genitori e ragazzi vivranno due anni del “Tempo della scelta”;
◆ le parrocchie che abitualmente iniziano in seconda elementare o che compiranno questa scelta da qui in avanti, vivranno il “Tempo della scelta” come previsto in un anno.
Questo comporterà che, se si sceglie di iniziare in seconda elementare, in questo anno pastorale non si farà nulla, o meglio, si può avviare il percorso per il “Cammino dopo il battesimo”, riavvicinare i genitori pian piano coinvolgendoli nelle attività ordinarie della parrocchia (per esempio la festa patronale, la Giornata per la vita, e altri appuntamenti).
Chi in quest’anno 2024-2025:
◆ ha vissuto la Prima Evangelizzazione, nel 2025-2026 inizierà con la “Catechesi con i ragazzi e i genitori” se i ragazzi sono in terza elementare. Se invece la Prima Evangelizzazione è stata vissuta in prima elementare, nel 2025-2026 si proporrà il “Tempo della Scelta” e poi si continuerà con i nuovi Orientamenti;
◆ ha vissuto il Discepolato nelle tre tappe previste, prosegue con il percorso iniziato nel 2013- 2014 adattando, se necessario, perché non vissuti riti e consegne (come da nuovi Orientamenti). Mantenendo il percorso del 2013-2014 qualcuno avrà previsto la celebrazione dei sacramenti (Cresima e Prima Eucaristia) in quinta elementare: questo sarà mantenuto fino all’adeguamento dei nuovi Orientamenti (significa che non si prevede un anno in più per celebrare i sacramenti in prima media!).
A proposito della celebrazione dei sacramenti:
◆ viene chiesto alle parrocchie che in questi anni hanno “scelto” di celebrare prima l’Eucaristia (Prima Comunione) e poi la Confermazione (Cresima) di interrompere questa prassi e di iniziare ad attuare le disposizioni dei nuovi Orientamenti. Si fa eccezione per quelle parrocchie che hanno celebrato la Prima Comunione nell’anno pastorale 2024-2025 e che per forza dovranno celebrare la Cresima nel tempo previsto;
◆ per chi nel 2025-2026 sarà nell’Ultima Quaresima del cammino precedente, manterrà le disposizioni previste sia per la celebrazione dei sacramenti, sia per il rito della chiamata e le grandi intercessioni.
◆ dall’anno pastorale 2026-2027 si potrà iniziare a prevedere la scelta tra le due proposte dei nuovi orientamenti.
Come ogni cambiamento, occorre mettere in conto difficoltà di comprensione o casi specifici da affrontare. Per questo l’Ufficio per l’annuncio e la catechesi rimane a disposizione per dialoghi e confronti, in attesa di ottobre, quando saranno organizzati gli incontri zonali per raccogliere domande e dissipare eventuali dubbi. Le date saranno comunicate a fine giugno nel sito dell’Ufficio, ai referenti parrocchiali e ai parroci.