Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Chiesa IconChiesa | Diocesi

sabato 7 Giugno 2025

L’a-Dio di Cartura al suo Nicolò

Venerdì 6 giugno, il funerale presieduto dal vescovo
Nicola Benvenuti


«Dalla morte è scaturito altro amore: lo so, lo sento, in questo momento di croce facciamo comunque fatica anche a dirlo. Tutto viene spento: questa non può essere la volontà di Dio, di quel Dio di cui Gesù ci ha rivelato il cuore. Anzi proprio perché noi non abbiamo parole per combattere la morte, lasciamo spazio al Padre di ogni creatura e sotto il peso della nostra precarietà accogliamo l’invito di Gesù a Pietro: “Seguimi!”. Anche in questa tragedia solo Gesù ha ancora una parola di vita e ci spinge a vivere in pienezza. La sua presenza ravviva e dà senso alla nostra vita. Questa sì è sua volontà: salvarci dalla morte. Nella morte non ci abbandona, ci chiama e ci prende tra le sue braccia: lì deponiamo la vita di Nicolò».

È uno dei passaggi dell’omelia del vescovo Claudio Cipolla, venerdì 6 giugno, alle esequie di Nicolò Berto, il 19 enne di Cartura, morto per le conseguenze di un grave incidente stradale avvenuto nella serata di domenica 25 maggio. Con lui hanno concelebrato il parroco don Giuseppe Sinigaglia, il predecessore don Egidio Chelin, don Leopoldo Zanon parroco di Arre e Candiana, don Ivan Catanese vicario parrocchiale di Conselve e don Mattia Francescon di Casa Sant’ Andrea oltre al diacono Francesco Sanavio.

La diretta della celebrazione di venerdì 6 giugno realizzata dalla parrocchia di Cartura.

La presenza del vescovo Claudio è stata significativa per rimarcare l’impegno nella comunità parrocchiale di Nicolò come animatore ora, come chierichetto prima ed essere di sostegno alla mamma Roberta, al papà Luca e al fratello gemello Manuel.

Mons. Cipolla ha anche ricordato altre morti simili a quelle di Nicolò:

«Con l’animo affranto ci uniamo alle troppe famiglie che in questi mesi hanno vissuto tragedie così devastanti: qualche mese fa a Conselve, la settimana scorsa a Bosco di Rubano, oggi qui a Cartura e tanti altri».

Il vescovo Claudio nella sua paterna e toccante omelia ha allargato lo sguardo: «Il nostro cuore frastornato ricordi anche i tanti giovani e bambini che muoiono a causa di noi uomini nella Striscia di Gaza e in Ucraina, solo per citare le guerre di cui siamo più informati. Pensiamo alle loro mamme ai fratelli, alle sorelle, ai loro nonni».

All’arrivo della bara bianca, scortata dagli inseparabili amici della squadra blu, con un fiocco dello stesso colore al braccio, ha preso la parola Ilaria Fornasiero, presidente parrocchiale di Azione Cattolica, più grande di Nicolò solo di qualche anno:

«Ciao Coli, come ti chiamavamo tra noi educatori, lasci un vuoto enorme tra noi. Ci mancherà il tuo sorriso, eri solare e gentile e sapevi prenderti cura dei ragazzi. Continua, da lassù, a starci vicino, e veglia su di noi, in particolare sui tuoi genitori e su tuo fratello Manuel, ti sentiremo sempre accanto nella preghiera». 

Ultimi articoli della categoria

A Roma i 75 anni delle Missionarie della Carità: “Il carisma di Madre Teresa è vivo”

lunedì 20 Ottobre 2025

A Roma i 75 anni delle Missionarie della Carità: “Il carisma di Madre Teresa è vivo”

Dilexi te e l’opzione per gli ultimi. P. Le Méhauté: “Senza i poveri, la Chiesa non è se stessa”

lunedì 20 Ottobre 2025

Dilexi te e l’opzione per gli ultimi. P. Le Méhauté: “Senza i poveri, la Chiesa non è se stessa”

La perseveranza che serve. Papa Leone sottolinea che la tenacia della vedova “diventa per noi un bell’esempio di speranza”

lunedì 20 Ottobre 2025

La perseveranza che serve. Papa Leone sottolinea che la tenacia della vedova “diventa per noi un bell’esempio di speranza”

I poveri sono “dei nostri”. Prestiamo attenzione ai poveri, sulla scorta dell’esortazione apostolica Dilexi te

lunedì 20 Ottobre 2025

I poveri sono “dei nostri”. Prestiamo attenzione ai poveri, sulla scorta dell’esortazione apostolica Dilexi te

Tokyo, veglia ecumenica per le vittime coreane del 1923: “Memoria, riconciliazione, responsabilità”

sabato 18 Ottobre 2025

Tokyo, veglia ecumenica per le vittime coreane del 1923: “Memoria, riconciliazione, responsabilità”

Russia: cattolici russi in pellegrinaggio giubilare a Roma. Mons. Pezzi (Mosca), “periodo delicato. Offriamo preghiere per la pace”

sabato 18 Ottobre 2025

Russia: cattolici russi in pellegrinaggio giubilare a Roma. Mons. Pezzi (Mosca), “periodo delicato. Offriamo preghiere per la pace”

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.