Maria Buoso, Roberta Contesso, Lucia Coroneo, Felix Guevara, Ottaviano Guzzo, Lara Melato, Andrea Cristian Trovò, Chiara Voltolina. Sono i nomi degli otto giovani artisti che la sera di sabato 21 giugno, Giornata mondiale della musica, si misureranno nella finale di “In… canto”, la seconda edizione del festival canoro che elettrizza la sagra di Sant’Antonio di Concadalbero, comunità dell’unità pastorale di Correzzola guidata dal parroco don Mario Vallese. La sagra, scattata il 12 giugno, ha vissuto due importanti appuntamenti spirituali: venerdì 13, nella chiesa dedicata a santa Maria Assunta, è stata celebrata la messa in onore del santo Taumaturgo. Domenica 15, alla funzione solenne della mattina, è seguita la processione. Dopo gli appuntamenti con il kickboxing, la musica country e il torneo di freccette, la sagra di Sant’Antonio riprende venerdì 20 con la serata dedicata in primis ai giovani, animata dal disc jockey padovano Johnny Malengo. Ricchissimo, invece, il programma di domenica 22. A partire dalle 9 il piazzale del palazzetto dello sport ospiterà “Konka Motori”, un’avvincente gara di automodelli rally Gt radiocomandati 1/8. Gli appassionati di motori potranno poi lustrarsi gli occhi, a partire dalle 17, grazie al raduno di automobili d’epoca e storiche, promosso dal gruppo Giovani d’epoca Asd. Tutte le sere si potrà tentare la fortuna con la sagra di beneficenza. Sabato e domenica è presente anche il mercatino degli hobbisti. Ma la sagra di Concadalbero può offrire grandi soddisfazioni anche agli appassionati della buona tavola. Il “piatto forte” dello stand gastronomico è tradizionalmente rappresentato dal pasticcio di pesce e dai bisatti fritti (per i non veneti: i bisatti sono le anguille). Ma anche chi non ama la carne e il pesce potrà sbizzarrirsi con il menù vegetariano, una delle novità di questa fortunata edizione della festa patronale. (C. B.)