Diffondere una cultura dell’accessibilità reale, che vada oltre le norme e incida concretamente nella vita quotidiana delle persone con disabilità. È questo l’obiettivo che si sono dati Anci Veneto, l’associazione nazionale Comuni italiani, e la Società italiana disability manager che hanno unito le loro forze per promuovere l’inclusione nei Comuni veneti. Lo scorso 18 giugno, infatti, è stato firmato a Padova un protocollo d’intesa tra le due realtà con lo scopo di incentivare la figura del disability manager all’interno delle amministrazioni locali: un professionista altamente formato, capace di supportare i Comuni nella progettazione di servizi, spazi pubblici, eventi, uffici e attività accessibili, ma anche di favorire il dialogo con realtà private per migliorare l’inclusività.
Il protocollo prevede l’attivazione di azioni congiunte: Anci Veneto si impegna a promuovere la figura del disability manager e le opportunità offerte dalla collaborazione con SiDiMa; quest’ultima fornirà supporto tecnico-scientifico, formazione e competenze professionali ai Comuni. Un tavolo tecnico congiunto monitorerà l’attuazione del protocollo, valuterà proposte progettuali e verificherà i risultati ottenuti. Gli ambiti di intervento sono numerosi: si va promozione dei diritti delle persone con disabilità e non da meno delle loro famiglie, alle pari opportunità, passando per accessibilità universale, inclusione lavorativa e scolastica, partecipazione alla vita culturale e politica, prevenzione e salute, progettazione inclusiva degli ambienti pubblici e privati. È prevista, inoltre, anche una collaborazione con università, istituzioni pubbliche, enti legati al mondo della sanità e della salute, associazioni e imprese sensibili al tema.