Prenderà il via venerdì 4 luglio “VerdEstate”, rassegna di musica e teatro tra i porticati della corte benedettina di Legnaro. «Sono sei appuntamenti attesissimi dai legnaresi, perché animano le nostre estati in corte benedettina», sottolinea l’assessore comunale alla Cultura Alessia Morandin. Si comincia il 4 luglio con un omaggio a Lucio Dalla, offerto dalla compagnia Strapalco, che propone lo spettacolo Domenico Sputo, in arte Lucio Dalla. In scena mimi, attori, ballerine e musicisti. «Lo spettacolo è una finestra sul futuro, fatto per incontrarsi, desiderarsi, amare, fare cioè quello che il teatro deve fare», spiega Charlie Agostini.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà in Sala Agricoltura. Già il giorno seguente il secondo appuntamento, che rappresenta l’incontro della rassegna “VerdEstate” con il festival “Scene di Paglia”, ambientato in diversi scenari “non usuali” della Saccisica. Sabato 5 luglio andrà in scena La Foresta di e con Alvise Camozzi, che, dialogando con la musica elettronica, ricostruisce la tragedia di diversi componenti di una famiglia in un contesto di guerriglia.
Lo spettacolo è l’unico della rassegna a pagamento (ingresso 7 euro, prevendite al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco o su vivaticket.it). Venerdì 18 luglio, appuntamento all’insegna della musica dance con il concerto di Mist Dj Band “The big 2.0”. Due ore con i successi più noti degli anni Novanta e Duemila. Il quarto appuntamento, venerdì 25 luglio, è dedicato al teatro con la rappresentazione per famiglie di Barabao Teatro Il sogno del giovane Leonardo da Vinci, di e con Romina Ranzato e Ivan Di Noia, per la regia di Cristina Ranzato, con le canzoni di Andrea Mazzacavallo e la scenografia di Roberta Bianchini.
Particolarmente suggestiva la serata del 1° agosto, con il concerto a lume di candela dell’Ale Pascali Ensemble, con sonorità pop, jazz e funk. La rassegna si conclude venerdì 8 agosto con il concerto di musica da camera che apre di Taconic Music International, eseguito dai docenti del festival internazionale con sessioni di coaching, prove presso la Scuola diocesana di musica per la liturgia e visite ai luoghi più famosi di Padova. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.15.