Otto appuntamenti dal 27 giugno al primo agosto per scoprire la storia nei luoghi in cui è successa: è la rassegna documentaristica targata Videostoria proposta dall’omonima associazione di Este di giovani impegnati nella divulgazione della storia locale e del territorio, attraverso la realizzazione di documentari di divulgazione culturale e altri contenuti multimediali. Si parte il 27 alle 21 con la Notte degli Archivi alla scoperta di quello storico comunale di Este: visite guidate a cura degli archivisti tra secoli di documenti, manoscritti e mappe che raccontano la storia della città. Quest’anno il focus sarà sulla storia del Teatro sociale, poi palazzetto dello sport e archivio di fortuna, che oggi sta per rinascere. Il 28 invece giardini pubblici del castello di Este “Maria Antonietta Lazzarini: La Mia Vita (Este 1898-1985)”, spettacolo teatrale a cura dell’associazione culturale Villa Dolfin Boldù, ideato e diretto da Viviana Larcati e tratto dal libro La donna che uccise il Principe di Francesco Selmin. Il 4 luglio nella chiesa della Beata Vergine della Salute “Mater: il concerto del Coro Caterina ensemble”, appuntamento di musica mariana. Il 6 al chiostro di San Francesco (ex collegio vescovile), Michele D’Andrea in “L’inno svelato”, chiacchierata briosa su Il Canto degli Italiani. Il programma continua il 10,18 e 19 luglio e il primo agosto. Info: www.videostoria.it