Sette giorni all’insegna della buona cucina, della musica e della voglia di stare insieme. Torna, a partire da venerdì 27, la sagra di San Nicolò a Taggì di Sotto. Quasi duecento volontari stanno lavorando da giorni per offrire il meglio nelle serate di venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno e in quelle da venerdì 4 a lunedì 7 luglio. Lo spirito della festa è racchiuso in una canzone, novità di quest’anno. Un vivace rap dal titolo “Sagra Flow – Taggì di Sotto”, disponibile su Spotify, Apple Music e tutti gli store digitali. Il testo spiega tutto – menù e attrazioni – ed elogia anche l’impegno degli organizzatori per la sostenibilità: “Ceramica vera, posate in acciaio. No plastica in giro, la festa è anche green”. E raccomanda di prenotare. Il menù dello stand gastronomico, da sempre uno dei punti di forza della sagra di Taggì di Sotto, è online (acuolina.com/it/sagra-taggi-disotto).
La parrocchia di San Nicolò ha raccolto anche quest’anno una squadra di volontari nutrita e combattiva: chi sta in cucina a sfornare bigoli, gnocchi e tagliatelle conditi in diverso modo, chi frigge pesce, verdure pastellate o patatine, chi sta alla griglia. Come raccomanda la sigla dell’evento, ci sono anche panini gourmet e birra alla spina. L’appuntamento è sempre davanti alla chiesa (via Chiesa 1, Villafranca), nel piazzale reso un vero e proprio giardino estivo dove incontrarsi, mangiare qualcosa insieme o ballare. Ogni sera musica dal vivo per tutte le generazioni: venerdì 27 dagli anni Ottanta ai Duemila con dj Reunion, sabato 28 la rock band Peach Box e domenica 29 il duo acustico Bluegeniale. Si torna venerdì 4 con il British Rock dei The Growing Trees. Sabato 5, dj Set Cinika Event, domenica 6 la rock band Mach1 e lunedì 7 si chiude con la disco Music anni 70, 80 e 90. Come dice la canzone: «Questa non è una sagra qualsiasi, questa è Taggì di Sotto, capito?».