Tra arte, vie d’acqua e sapori, ecco i Notturni padovani!
Eventi, visite guidate, escursioni, gite e navigazioni alla scoperta del grande patrimonio turistico culturale di Padova in collaborazione tra il Comune di Padova, il Consorzio di Promozione Turistica di Padova, i club di prodotto GuidePadova, il Consorzio Battellieri, PadovaViaggi e numerose altre Associazioni padovane.
Anche quest’anno Padova offre il percorso dei Notturni padovani, programma estivo molto vario che ha l’ambizioso compito di illustrare ai padovani e ai turisti il grande patrimonio turistico culturale, ma anche le risorse ambientale e gastronomiche di cui è dotato il territorio. Fino a settembre sono previste visite guidate, di cui molte a costo simbolico, ai principali monumenti cittadini, tra i quali la Cappella degli Scrovegni, il Palazzo della Ragione, il Pedrocchi, alcuni Oratori, la Basilica del Santo e la Basilica di Santa Giustina, il Battistero della Cattedrale, l’Orto Botanico, il MUSME e poi visite straordinarie ai Musei dell’Università, tra i quali il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo. Ed ancora, escursioni e visite guidate nel territorio della provincia con degustazioni, percorsi in battello lungo l’anello fluviale padovano.
Questi alcuni dei prossimi appunatmenti: venerdì 11 con partenza alle 8 da Padova per Oriago e per Venezia minicrociera tra le ville della Riviera del Brenta; alle 17.30 invece visita al Museo della Natura dell’Uomo di Padova, il museo universitario racconta l’evoluzione della Terra e dell’Uomo. Alle 19 appuntamento al Musme per una visita guidata alla scoperta degli antichi segreti dell’ex Ospedale di san Francesco Grande; alle 19.45 visita al battistero della Cattedrale di Padova.
La minicrociera fra le ville venete viene riproposta anche sabato 12 e nel pomeriggio, alle 17, su tre turni navigazione in barca a remi con la Rari Nantes, dalla Specola alle Torricelle.
In programma anche una visita guidata all’Orto botanico (il 15 alle 17) e, sempre martedì, alle 20.30 passeggiata guidata in centro storico alla scoperta delle donne che hanno lasciato traccia nella storia patavina! Mercoledì 16 alle 18.15 visita tematica al suggestivo Museo di Palazzo Liviano, progettato dal genio architettonico di Gio Ponti.