Fatti
Esserci o non esserci fa la differenza nello sviluppo civile e sociale di una comunità inclusiva. Il Csv di Vicenza – gestito da Volontariato in rete federazione provinciale di Vicenza odv – ha presentato, ospite di Confindustria, il progetto del fondo “Esserci”. Un’iniziativa che, grazie alla sinergia di tanti attori, ha l’obbiettivo di supportare i progetti delle associazioni e di alcune attività di rete a favore della qualità della vita. Questa proposta sperimentale vuole essere un riscontro concreto alla riduzione delle risorse “Fun-Fondo unico nazionale”, che mette in difficoltà le piccole realtà del terzo settore. «Confindustria Vicenza crede in un’idea di impresa radicata nel territorio, che produce lavoro, valore aggiunto, innovazione e ricchezza, e che lo fa con orgoglio – dichiara Luca Zoppelletto, delegato a organizzazione e rapporti con i raggruppamenti e categorie – Ma sappiamo che questo non basta: perché il valore economico deve camminare insieme al valore sociale». Concetto ribadito dalla vicesindaca di Vicenza Isabella Sala: «Tre sono i pilastri della società: il sociale, l’industria e la governance e devono operare in sinergia». Ora, con il fondo “Esserci”, unendo le forze, si vogliono proporre bandi tematici per le associazioni, anche le più piccole, che potranno presentare progetti di continuità o innovativi per promuovere il volontariato, supportare chi sta vivendo un momento di fragilità, per attivare percorsi rivolti a minori, giovani, anziani, disabili e per situazioni di bisogno sociale anche sanitario. Ad oggi, hanno aderito: Afv Gruppo Beltrame spa, Ares line spa, Banca delle Terre Venete, Banca Veneto Centrale, Bisson spa, Brazzale spa, Club Fuoristrada Vicenza, Confindustria Vicenza, Fas International spa, Fondazione Agsm Aim, Fondazione Ninfa, Iwird srl, Poliambulatorio San Gaetano di Thiene srl, Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Rotary Club Vicenza ed Elena Maltauro. Alcuni industriali e i referenti delle banche hanno portato la propria testimonianza ed è stato trasmesso il video di presentazione con le riflessioni di Luca Adriani di Fas e di Vittorino Bisson, insieme a quelle di Maria Grazia Bettale e Maria Rita Dal Molin, vicepresidente e direttore del Csv, che sottolineano: «Il Csv di Vicenza è garante di questo progetto innovativo, forse unico in Italia. La trasparenza, la rendicontazione e la valutazione di impatto saranno fondamentali. Il fondo “Esserci” non tocca ciò che gli imprenditori fanno già nel sociale, ma è un fare insieme a beneficio di tutti». Con i contributi annuali, sono già stati raccolti 29 mila euro ma l’obiettivo è quello di raggiungere i 50 mila, per poter proporre il primo bando garantendo ad aziende e privati di poter beneficiare di detrazioni e deduzioni fiscali.