Giovedì 28 agosto l’Arena del Castello Carrarese di Este si trasformerà in un luogo incantato, degno delle fiabe più amate. Va in scena “Este in Wonderland 2025 – Disney Live Festival”, un evento unico nel suo genere che porterà sul palco i momenti più iconici dell’universo Disney, attraverso una fusione coinvolgente di canto, danza, musica, luci e videoproiezioni.
Promosso dall’associazione culturale Ohana Group, con il patrocinio del Comune di Este, della Provincia di Padova e della Regione Veneto, lo spettacolo nasce per celebrare la fantasia e il potere dell’arte, ma anche per sostenere una causa importante: parte del ricavato sarà devoluto a Parent Project APS, organizzazione impegnata nella lotta alla distrofia muscolare di Duchenne.
«Este in Wonderland è molto più di un festival – spiega Nada Alfonsi, ideatrice e direttrice artistica dell’evento nonché presidente di Ohana Group – È un sogno collettivo che unisce bellezza, partecipazione e impegno sociale. Ogni spettacolo è pensato per far riscoprire la magia che si cela nelle emozioni condivise».
Sul palco saliranno oltre 60 artisti tra cantanti, ballerini, figuranti e performer provenienti da diverse realtà del territorio. Il tema scelto per questa edizione è quello delle emozioni: ogni fiaba, infatti, verrà raccontata come un percorso emotivo, un’occasione per ricordare che la vera magia non risiede nei poteri fatati, ma nella forza dell’amore, della speranza e del coraggio.
Tra brani celebri, scenografie mozzafiato e momenti narrativi toccanti, il pubblico potrà rivivere la meraviglia di classici senza tempo e successi contemporanei, in un susseguirsi di atmosfere incantate e sorprese spettacolari. L’evento sarà arricchito da videoproiezioni, effetti speciali e contributi multimediali, a cura del team di Dawson Films, per offrire una narrazione visiva immersiva e coinvolgente.
Un elemento distintivo del festival è la forte impronta artigianale e collettiva. Costumi e scenografie, interamente realizzati a mano, sono frutto del lavoro creativo di un team artistico che opera dietro le quinte con passione e dedizione. Una scelta che restituisce autenticità e carattere a ogni dettaglio della messa in scena.
Fondamentale anche la rete di collaborazioni artistiche attivate per l’occasione: Rizoma Danze, Fiamme d’Oriente, Top Dreams, Amazin Gospel Choir, Coro della Joska, Mess Fire Work ed Eterna Holding contribuiscono con il loro talento a creare un ensemble corale che attraversa stili, linguaggi e generazioni.
«Ogni artista coinvolto – sottolinea Alfonsi – condivide la visione di un’arte che unisce, che genera entusiasmo e che lascia un segno nel cuore di chi guarda. Il nostro obiettivo è far vivere a ogni spettatore, grande o piccolo che sia, un’esperienza indimenticabile».
Oltre al valore culturale e spettacolare, “Este in Wonderland 2025” si distingue per la sua vocazione solidale. L’evento sostiene Parent Project APS, associazione di genitori e pazienti impegnata nella ricerca scientifica e nell’assistenza per chi convive con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Un modo concreto per trasformare l’intrattenimento in partecipazione attiva e consapevole.
«Crediamo in una cultura accessibile, inclusiva e capace di generare impatto positivo – conclude Alfonsi – Ogni gesto, ogni nota, ogni applauso può diventare parte di un cambiamento più grande, se fatto insieme».
In caso di maltempo, recupero il 29 agosto.