Mosaico
Festeggia la sua 24a edizione l’Euganea film festival, uno degli appuntamenti culturali più attesi del Nord Est, promosso dall’associazione Euganea movie movement e diretto dal cineasta Giovanni Benini. Dal 4 al 14 settembre il festival propone oltre 40 eventi in alcune delle location più suggestive del Parco regionale dei Colli Euganei: da villa Draghi a villa Pisani, da villa Beatrice d’Este al teatro dei Filodrammatici di Este, in un percorso che intreccia cinema, natura e cultura.
Con un’offerta gratuita e diffusa, la manifestazione mantiene la sua vocazione itinerante: proiezioni, talk, workshop, escursioni e spettacoli dal vivo compongono un programma pensato per un pubblico ampio e trasversale. Il cuore dell’edizione 2025 è rappresentato dai concorsi internazionali per lungometraggi e cortometraggi, con 53 film selezionati da 31 paesi. L’attenzione è rivolta a opere che esplorano il rapporto tra persone, ambienti e trasformazioni sociali, con una forte presenza di documentari e animazione d’autore.
Ospite d’onore sarà Maura Delpero, acclamata regista di Vermiglio, film vincitore di sette David di Donatello. A lei sarà dedicato un focus speciale che omaggia il suo cinema.
Tra gli appuntamenti più attesi, la retrospettiva “Atomic Bomb” che, a 80 anni da Hiroshima e Nagasaki, propone riflessioni sul passato e il presente dell’era atomica. In programma anche una versione inedita del Godzilla di Honda (1954), con sonorizzazione dal vivo di Marco Fasolo e del collettivo C+C=Maxigross.
«Siamo orgogliosi di dare il via a una nuova edizione del festival, sempre più radicato nel territorio e capace di offrire un’esperienza immersiva che unisce cinema, paesaggio e riflessione», ha dichiarato Marco Trevisan, presidente di Euganea movie movement.
Tra le novità anche il rafforzamento della collaborazione con l’Università di Padova, grazie al corso di laurea in Scienze del paesaggio. Il professor Mauro Varotto coordinerà escursioni e presenterà i corti realizzati dagli studenti del laboratorio di landscape videomaking. Varotto è anche co-curatore del ciclo “What if…?”, che ospiterà presentazioni editoriali e incontri con autori come Camilla Soldati, Marco Albino Ferrari e Sergio Giuntini.
Non manca l’attenzione al pubblico più giovane, con la sezione Eff Kids&Teens dedicata a bambini e ragazzi, e i laboratori creativi di Eff Labs, incentrati su tematiche ambientali, sostenibilità e linguaggi visivi.
«In un tempo segnato da crisi ambientali e instabilità globale – ha affermato il direttore artistico Giovanni Benini – portare avanti un festival come Euganea è un gesto ostinato che si ancora ai diritti – umani e ambientali – e al cinema come spazio di cura, immaginazione e resistenza».
Il Festival assegnerà, alla giornalista d’inchiesta Sabrina Giannini, il premio Parco Colli Euganei, presente all’incontro pubblico l’11 settembre. Confermata anche la collaborazione con il Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo under 30.
Il programma live propone concerti e performance con protagonisti della scena musicale contemporanea.
Anche quest’anno c’è la sezione non competitiva Eff Hab (da habitat), per interrogarsi su come abitiamo il mondo in tempi di cambiamenti climatici. Programma: euganeafilmfestival.it