Palio dei 10 Comuni: Montagnana torna al Medioevo tra corse, cortei e spettacoli
Dal 30 agosto al 7 settembre una settimana di eventi tra banchetti, sbandieratori, tornei e mostre d’arte: domenica la corsa dei fantini per conquistare il pallium
Dal 1981 la prima domenica di settembre attorno alle mura di Montagnana si celebra il rito del Palio, tra le dieci comunità dell’antica “Sculdascia” montagnanese, che vede a confronto dieci fantini per vincere il primato e il pallium, ovvero un panno scarlatto impreziosito dall’opera di un maestro pittore contemporaneo. Quest’anno il palio dei 10 comuni si apre sabato 30 agosto con la cerimonia di giuramento dei capitani a Megliadino San Vitale alle 21. Giovedì 4 alle 20 tradizionale banchetto in stile medievale per augurare fortuna alle contrade e ai partecipanti prima delle sfide. Venerdì 5 tornei, sbandieratori, apertura della taberna. Sabato 6 Bancarelle, artigiani e ricostruzioni di botteghe storiche, animazione con giocolieri e giullari, sfida tra arcieri in costume d’epoca. Alle 21 corteo con fiaccolata ed esibizione mozzafiato con cavalli, fuoco e coreografie. Inoltre fino al 7 nella sala Austriaca di Castel San Zeno, le opere di Marica Fasoli, Federica Cipriani ed Elena Bissacco che interpretano in chiave contemporanea la tradizione del Palio. Info: palio10comuni.it