In occasione della festa di san Luca, sabato 18 ottobre, il vescovo Claudio invita i medici – di cui l’evangelista è patrono – a un momento di confronto sul tema “Comunicazione in sanità. Una strategia multidimensionale”; interverrà – alle 17 nella sala San Luca della basilica di Santa Giustina in Padova – Leopoldo Sandonà, docente di bioetica alla Facoltà teologica del Triveneto e collaboratore della Fondazione Lanza (l’incontro è organizzato dall’ufficio per la Pastorale della salute in collaborazione con la Consulta del volontariato della Provincia di Padova).
Alle 18.30, nella basilica di Santa Giustina – che custodisce il corpo di san Luca – il vescovo Claudio presiederà l’eucaristia a cui sono invitati a partecipare anche catechisti e accompagnatori dei genitori.
Nella stessa giornata, alle 16.15, mons. Cipolla dà un saluto agli iconografi della Scuola diocesana di iconografia “San Luca”; appuntamento nell’abbazia di Santa Giustina (ingresso da via Ferrari 2a).
Nell’occasione verranno presentati i corsi dell’anno 2025-26 (in collaborazione con l’Ufficio per la liturgia e l’Ufficio per la pastorale dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso): quelli annuali, presso il centro parrocchiale di Caselle di Selvazzano (via Pelosa 63), guidati da Giovanni Mezzalira e Annarosa Ambrosi (ogni 15 giorni al mercoledì, dalle 15 alle 18.30); quello intensivo estivo, dal 14 al 21 giugno, curato da Enrico Bertaboni. A maggio 2026, inoltre, è in programma un viaggio di studio (programma in definizione). Per informazioni: iconografi.it
Gli appuntamenti del 18 ottobre sono l’occasione per ricordare che 25 anni fa si è tenuto il congresso
di studi “San Luca evangelista, testimone della fede che unisce”, che motivò la ricognizione scientifica delle sue spoglie e offrì l’occasione per donare una reliquia alla Chiesa ortodossa di Tebe, in Grecia, come gesto ecumenico.