Come si lavora in un archivio? Apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Padova
Archivio di Stato di Padova. Sabato 25, apertura straordinaria in occasione del 70° anniversario della direzione di Letterio Briguglio, prima guida dell’Istituto nel 1955
Sabato 25 ottobre apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Padova (via dei Colli 24) in occasione del 70° della direzione di Letterio Briguglio, prima guida dell’Istituto tra il 1955 e il 1970. “Ordinare per trovare. Come si lavora in un archivio storico? 100 anni e più di lavori archivistici e strumenti di accesso nell’Archivio di Stato di Padova”, questo il filo conduttore dell’esposizione. Come si lavora in un archivio, cosa significa rendere accessibile agli studiosi la documentazione storica e come si valorizzano i legami reticolari che uniscono tra di loro archivi diversi e correlati, spesso congiunti come tessere in un mosaico nella ricostruzione del nostro passato: questi aspetti, poco noti persino ai professionisti della ricerca e ai frequentatori abituali degli archivi, vengono presentati al pubblico attraverso l’esposizione di una selezione di strumenti di accesso ai fondi dell’Archivio di Stato, che attraversano il lavoro di quattro generazioni di archivisti e coprono oltre cent’anni di interventi di ordinamento. Una sezione dell’esposizione è dedicata alla figura di Letterio Briguglio (1921-2016), del quale, grazie anche al contributo della famiglia e alla disponibilità di materiali provenienti dal suo archivio privato, verrà ricordata l’attività a tutto tondo, sia come archivista, sia come storico. La visita guidata è per un massimo di 30 persone. Sarà visitabile anche la mostra allestita per le Giornate europee del patrimonio 2025, “De rebus in archivio”, e il laboratorio di restauro (ore 17.30-20.30). Le visite, gratuite, sono tenute da funzionari archivisti e dal funzionario restauratore responsabile degli interventi conservativi operati su alcuni documenti esposti. L’accesso alla mostra avviene su prenotazione obbligatoria tramite calendario interattivo disponibile sulla homepage del sito web istituzionale (aspd.cultura.gov.it). Info: 049-624146 oppure 049-624466; email: as-pd@cultura.gov.it