Mosaico
Compagnia della Riviera. Debutto teatrale per undici ragazzi
Compagnia della Riviera L’idea dello spettacolo La barca di José nasce tra le mura del centro giovanile San Benedetto. Sabato 19 va in scena la prima
Compagnia della Riviera L’idea dello spettacolo La barca di José nasce tra le mura del centro giovanile San Benedetto. Sabato 19 va in scena la prima
«Sperare di poter trovare in questi giorni nei giornali oltre le notizie sulle baby gang, anche qualche bella storia che ha per protagonisti gli adolescenti, sembra piuttosto difficile. Ma se abbiamo la fortuna di vedere un sabato pomeriggio dei ragazzi dal volto ridente, scendere lungo riviera San Benedetto con una barca capovolta in testa, un pizzico di curiosità ci viene. Crediamo che sia una notizia buona raccontare che in tempo di pandemia un gruppo di ragazzi è riuscito a costruire un gruppo, a preparare un spettacolo e a divertirsi». A raccontare è suor Bruna Calgaro, già preside dell’istituto Don Bosco di Padova e autrice della sceneggiatura di La barca di José che va in scena, al teatro Maria Ausiliatrice di riviera San Benedetto 88, sabato 19 febbraio alle 20.45 (prenotazione: noisanbenedetto@gmail.com). Lo spettacolo è un libero adattamento de Il racconto dell’isola sconosciuta di José Saramago e viene rappresentato dalla compagnia Della Riviera, formata da undici ragazzi che trovano nel teatro uno spunto in più per stare assieme e divertirsi.
Il punto cruciale sta proprio nella qualità intrinseca di questa sintesi: stare insieme, fare qualcosa, divertirsi – continua suor Bruna Calgaro – Nel centro giovanile San Benedetto è nato in questi mesi qualcosa di bello e di coinvolgente: un gruppo di ragazzi dai 14 ai 16 anni ha costruito una barca per andare alla ricerca di se stessi. L’ispirazione è nata da un breve racconto di Josè Saramago che parla di una misteriosa Porta delle decisioni, di un re che concede, dopo un po’ di resistenza, una barca all’uomo che cerca l’isola sconosciuta». Da qui è nato il desiderio di tradurre questa storia in un lavoro teatrale. «Certo la compagnia teatrale della Riviera ha avuto la fortuna di avere a bordo qualche vecchio lupo di mare, che l’ha spronata ad aprire il cantiere per costruire la barca. Grazie a queste condizioni l’impresa è stata possibile». I ragazzi hanno anche attivato una pagina Instagram con il nome della compagnia, dove a uno a uno si presentano con limpidezza e sincerità, cercando di popolare la rete con la positività che acquisiscono anche grazie all’esperienza teatrale.
Sabato 19 febbraio alle 20.30 altro spettacolo della rassegna “Ne vedremo delle belle” al centro parrocchiale di Saonara. Prete per caso è portato in scena dalla compagnia I 7 moli ars et bonum di Polesella. Prenotazioni: 348-3240213.
Domenica 27 alle 17.30 e lunedì 28 alle 20.30 nella chiesa di San Rocco i giovani musicisti altopianesi si esibiscono nel concerto “Carnevale in musica”. La prenotazione è obbligatoria alla mail info@asiago.to oppure 0424-462221.