Mosaico
Libri per ragazzi. Imparando a crescere
Per bambini della primaria libri da condividere in famiglia: tra segreti e misteri si dipanano storie di amicizia, fantasia e viaggio, contro ogni forma di guerra
MosaicoPer bambini della primaria libri da condividere in famiglia: tra segreti e misteri si dipanano storie di amicizia, fantasia e viaggio, contro ogni forma di guerra
L eggere è viaggiare con la fantasia e in piena libertà, specie in tempo di vacanze. Vasta la scelta di classici intramontabili per i più piccoli, ma non mancano anche ottime proposte contemporanee. L’estate in cui sparirono i cani (Giunti Editore, 2023, pp. 144, 12 euro) è una coinvolgente storia che è pure un inno alla pace e alla natura. La protagonista è Tonia, ragazzina che torna ogni estate in vacanza nel paesino di Martondo. Quest’anno però i cani del posto sono misteriosamente spariti. Tonia indaga sul caso, finché non avvista dei cuccioli oltre il Bosco vecchio, nella Fortezza Bastiani, al confine col Deserto dei Tartari. Ebbene sì, i luoghi citati sono un omaggio al grande Dino Buzzatti e vengono così introdotti ai giovani lettori e piacevolmente ritrovati dagli adulti. La bambina parte quindi alla ricerca degli amici a quattro zampe, aiutata dall’adolescente Dino, ragazzo del posto con cui intreccia una bella amicizia. Con loro ci sono una gazza e un vento fatati, voci di una natura che aiuta i due a riflettere sul mondo, come quando un conflitto armato sembra incombere sul territorio e si fa strada il messaggio che «l’unico modo per vincere una guerra è evitare di farla» La narrazione scorre piacevole, fiabesca e accattivante fino al finale, che sbroglia ogni mistero e che si intuisce aperto a un possibile nuovo episodio della vicenda. Vivace è anche la grafica, con i normali caratteri neri che si alternano a termini chiave evidenziati in verde, a poesie in corsivo e ai bei disegni in tinta di Susy Zannella. Il testo è inoltre dotato di una colonna sonora, accessibile da Qr-code, composta dall’autore Cristò, poliedrico scrittore, libraio e musicista di Bari. Altri due ragazzini all’avventura sono Timoti e Diane, creati da Alice Butaud in Le bambine di solito non salgono così in alto (La Nuova Frontiera Junior, 2022, pp. 160, 15,50 euro) con le illustrazioni di François Ravard. Stavolta è la stessa strana, frizzante e improvvisa amicizia tra due coetanei a nascondere un segreto. Si scopre solo quasi alla fine perché l’esuberante e impertinente Diane riesce a convincere lo sconosciuto, introverso e serio Timoti a seguirla in un viaggio ricco di sorprese e qualche pericolo da superare. A dominare il libro, oltre la trama, sono i vivaci pungenti dialoghi tra i due ragazzini. Entrambi riservano grande attenzione all’uso delle ‘parole giuste’ e con i loro rapidi scambi di battute divertono e allo stesso tempo fanno riflettere, in un mix di ingenuità e maturità ben riuscito. Sullo sfondo di entrambe le storie ci sono i genitori dei giovani protagonisti, che quando si accorgono della sparizione dei figli partono anch’essi sulle loro tracce e alla scoperta dei motivi che li hanno mossi. Dapprima interdetti, riconoscono poi il rito di passaggio dei ragazzi e crescono con loro. Si tratta insomma di due libri da condividere anche in famiglia, tra bambini e adulti.