Mosaico
LetteraMondo Fest dal 6 settembre. Libri, scrigni per conoscere i popoli
LetteraMondo Fest Dal 6 settembre, 0tto comunità straniere residenti a Padova si raccontano
MosaicoLetteraMondo Fest Dal 6 settembre, 0tto comunità straniere residenti a Padova si raccontano
A due anni dalla prima edizione, torna il LetteraMondo Fest, l’evento ideato dall’associazione Popoli Insieme sotto la direzione artistica di Leyla Khalil, che riunisce otto comunità straniere residenti a Padova e il loro desiderio di raccontarsi alla cittadinanza attraverso riflessioni, libri e poesie del proprio Paese di origine. Questa seconda edizione sarà itinerante e si avrà la possibilità di addentrarsi nella cultura di Albania, Afghanistan, Africa francofona, Brasile, Corno d’Africa, ex Jugoslavia, Filippine e Ucraina. Si inizia mercoledì 6 settembre (ore 18.30 al Centro Antonianum) con l’appuntamento “Brasile, una saga migratoria” con Maria Gravina Ogata autrice del libro La bambina e i samurai brasiliani: una saga migratoria; alle 19.30 “Albania, di là dal mare. Un ponte di idee”, a partire dal romanzo La valle dei bambini perduti dello scrittore Artur Nuraj che dialogherà con la critica letteraria Anna Lattanzi. Venerdì 8 settembre alla sagra della Madonna Incoronata, alle 19 “Il paradiso è il mio Afghanistan” con Parwiz Amil; “Sulla via della libertà” (ore 20) è invece il titolo dell’appuntamento, attraverso le parole di poetesse e poeti ucraini come Lina Kostenko, Taras Shevchenko, Lesia Ukrainka, per conoscere l’Ucraina. Sabato 9 settembre alla LibrOsteria, alle 18.30 ci si immerge con Justin Magloire Mbouna in “Camerun, il filo invisibile”; nello stesso luogo, mercoledì 13, alle 20.30, “Filippine nel mondo. Essere donna tra Filippine e Italia” con Charito Basa. Si chiude sabato 16 al Centro universitario di via Zabarella, ore 20.45, con l’ex Jugoslavia: sulle tracce del libro Il museo della resa incondizionata di Dubravka Ugrešić; alle 21.45 ore 21.45 “Vastità e moltitudini. Una vita tra Italia ed Eritrea” con Hamid Barole Abdo. Info complete e dettagliate sugli appuntamenti sono su www.popolinsieme.eu