Mosaico
Mostra delle illusioni: nulla è come sembra
Le illusioni ottiche ingannano e divertono, ma proprio per questo possono diventare una forma d’arte di per sé.
MosaicoLe illusioni ottiche ingannano e divertono, ma proprio per questo possono diventare una forma d’arte di per sé.
Tanto che qualcuno ha pensato di raccoglierne a decine nella “Mostra delle illusioni”, esibizione itinerante giunta a Padova nelle scorse settimane. È stata allestita dalla società Museum Events Group nella cattedrale Ex Macello (via Cornaro, 1) e si può visitare fino a febbraio (con possibilità di proroga) tutti i giorni dalle 10 alle 19. «Sono oltre un centinaio le opere che ne fanno parte, suddivise in più stanze – spiega Sara Vessella, una delle principali curatrici – Nel loro insieme combinano arte, architettura nonché elementi di psicologia, fisica e ottica: l’obiettivo è mettere a dura prova i sensi e le nostre percezioni». Si tratta, più in dettaglio, di un percorso di dieci tappe che parte dal green screen, lo schermo verde che proietta il pubblico in dimensioni virtuali scenografiche di grande impatto e divertimento.
Si prosegue nella sezione delle illusioni ottiche e visive, quindi in quella dei giochi di specchi, con cui scattare foto come se si fosse sospesi in aria o con infinite riproduzioni di noi stessi. Si aggiungono le installazioni della Stanza di Ames con le loro proporzioni incredibilmente alterate, la stanza ribaltata con tutto al contrario di ciò che sembra e la sedia di Beuchet che rimpicciolisce le persone sopra di essa. Senza dimenticare il divano imprevedibile, novità dell’allestimento di Padova, sul quale non si “riconoscono” più i propri piedi. Altra peculiarità, rispetto alle precedenti edizioni di altre città, è la sezione Art&Fun, che attraverso l’uso della tecnologia croma key catapulta il visitatore all’interno di quadri famosi: sedersi nella famosa camera di Van Gogh, stringere la mano alla Venere di Botticelli o fare l’occhiolino alla Gioconda, non è più qualcosa di inverosimile. Il tour si conclude con la realtà virtuale e le esperienze adrenaliniche da provare indossando l’Oculus (il visore) e i comandi manuali, adatte a tutte le età nonché fonte inesauribile di divertimento e stupore. Per maggiori informazioni sui biglietti e gli orari: si può scrivere alla mail mostrapadova@lamostra delleillusioni.com, visitare il portale www.lamostradelleillusioni.com o chiamare il numero 389-5540263. Si organizzano inoltre visite guidate per le scuole. (R. R.)