Fatti
In 20 anni ben 91,7 milioni di ettari di terre accaparrate a danno delle popolazioni locali
Presentato a Roma il rapporto “I padroni della Terra”, redatto da Focsiv. Il fenomeno si concentra in alcuni paesi: il più coinvolto è il Perù con 16 milioni di ettari, seguono a distanza il Brasile e l’Argentina, l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea, mentre in l’Europa orientale c’è l’Ucraina, e nel continente africano il Sud Sudan, il Mozambico, la Liberia e il Madagascar. Come la digitalizzazione sta facilitando le operazioni di accaparramento