Mosaico | Sagre e Feste
A Cornegliana la festa attende soprattutto le famiglie
La parrocchia di Cornegliana festeggia l'estate dal 24 giugno al 19 luglio con una grande contenitore di iniziative per tutti.
La parrocchia di Cornegliana festeggia l'estate dal 24 giugno al 19 luglio con una grande contenitore di iniziative per tutti.
Dal 24 giugno al 19 luglio a Cornegliana di Due Carrare, le famiglie sono invitate ai numerosi appuntamenti di “E…state a Cornegliana”: «Una festa della comunità – specifica Giuseppe Bastianello del comitato parrocchiale che organizza la manifestazione – realizzata da un numeroso gruppo di persone di tutte le età. L’evento è nato alcuni anni fa come festa dello sport, in particolare con tornei di calcio, ai quali si sono aggiunti quelli di beach volley, e successivamente anche le serate con lo stand gastronomico e da un paio di anni il programma è arricchito dagli spettacoli di cabaret, ballo e musica. L’idea è coinvolgere le famiglie e invitarle, come dice il titolo, a “fermarsi” a Cornegliana e vivere la comunità partecipando ai vari eventi come spettatori, ma anche come giocatori. È un evento molto sentito anche dalle nuove famiglie che lo vivono come occasione di integrazione e di conoscenza».
Il programma è suddiviso in due momenti che si articolano nei fine settimana: il 24 giugno inizia il torneo di beach volley che si conclude l’8 luglio; il 10 luglio partono le serate di spettacoli. Da segnalare anche il raduno di vespe sabato 11 alle 17, in collaborazione con Vespa club Due Carrare, e l’esibizione di trattorini radiocomandati domenica 12 alla stessa ora nel piazzale della chiesa. Un’attenzione particolare è rivolta anche alle famiglie e ai bambini: sabato 18, infatti, alle 16.30 in piazza c’è la Maga Gaia e alle 20.30 il gioco della cuccagna sull’acqua, allestito su una grande piscina. «La festa nasce – spiega don Luciano Baccarin, parroco moderatore dell’unità pastorale di Due Carrare, di cui fa parte Cornegliana – come momento per la parrocchia e la comunità, non essendoci una sagra vera e propria, visto che il santo patrono è san Biagio celebrato in febbraio e si inserisce anche nelle attività consuete parrocchiali perché coincide con l’avvio del grest. L’idea è costruire una comunità anche attraverso momenti ludici e di svago, non solo con la Parola di Dio. La manifestazione si conclude il 19 con la “grande serata di pizza in piazza”: in questa occasione ricorderemo anche don Alessandro Fusoni, prete novello, nostro parrocchiano, che ha partecipato, organizzato e animato tante edizioni di “E…state a Cornegliana”. Domenica celebrerà anche la messa, la conclusione di una serie di momenti, fra cui uno sketch preparato dai giovanissimi sul suo excursus parrocchiale, organizzati nelle prime settimane di giugno per festeggiarlo».