Mosaico
A Padova, dall’8 al 20 settembre. Le note in Universi musicali
La quinta edizione del Festival pianistico Bartolomeo Cristofori intreccia arte, musica e storia, celebrando gli 800 anni dell’Università patavina
MosaicoLa quinta edizione del Festival pianistico Bartolomeo Cristofori intreccia arte, musica e storia, celebrando gli 800 anni dell’Università patavina
Le soavi note del pianoforte abbracceranno Padova durante il Festival pianistico internazionale Bartolomeo Cristofori, giunto alla sua quinta edizione e che allieterà le giornate della città del Santo dall’8 al 20 settembre, rendendo omaggio all’artigiano-artista patavino inventore del pianoforte. A dirigere la nuova stagione del festival sarà Alessandro Tommasi insieme a Gianpaolo Pinton, presidente dell’Associazione Bartolomeo Cristofori. I teatri delle esibizioni musicali saranno le più belle sale di Padova, oltre a cortili e chiostri di palazzi nobiliari, in un connubio tra arte, musica e storia. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Universi musicali”, si inserisce nei festeggiamenti degli 800 anni dell’Università di Padova: ogni data del Festival sarà dedicata a una specifica scuola come medicina, letteratura, filosofia e matematica; verranno esplorati i luoghi storici e ripercorsi i secoli dalla fondazione dell’ateneo fino a Cristofori e Tartini. Il primo appuntamento è giovedì 8 settembre, alle 20.45, all’interno del Palazzo della Ragione con il pianista Georgy Tchaidze e l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Wolfram Christ, in un programma che affianca la musica di Beethoven e Šostakovič alla storia. Altre date da tenere a mente sono i sabati 10 e 17 settembre: il Caffè letterario Treccani si veste da salotto, con riflessioni di importanti docenti universitari dedicate a Padova e alla musica. Domenica 18 ci sarà invece una “variazione sul tema” con il festival in trasferta ad Arquà, per un progetto dedicato a Francesco Petrarca. Sarà possibile visitare i luoghi del poeta con una guida esperta, concludendo la giornata con visita e concerto al Museo dei pianoforti antichi. A chiudere il festival il 20 settembre, ci sarà Leonora Armellini, 30 anni ed eccellenza padovana: quinto premio al Concorso internazionale Chopin 2021, l’artista donerà alla città un recital chopiniano esibendosi su un pianoforte Fazioli, lo stesso su cui si è esibita a Varsavia in tutte le fasi del concorso. Il Festival è sostenuto dal ministero della Cultura, dall’assessorato alla Cultura di Padova e della rappresentanza in Italia della Commissione europea, ma vanta anche numerose partnership con privati e con altre realtà musicali e cultuali. Il calendario completo e le prevendite sono disponibili sul sito www.cristoforipianofestival.it
Andrea Benato
Lo scorso 26 agosto è uscito “Voglio qualcosa di vero”, il nuovo singolo dei The Sun che è anche il manifesto di una grande esperienza comunitaria nata dall’oratorio di don Alberto Ravagnani. La band rock originaria di Thiene, provincia di Vicenza, e di ispirazione cristiana ha messo in musica il messaggio del sacerdote youtuber che ha creato la community “Fraternità” per avvicinare i giovani alla fede in tempi di pandemia.