Mosaico | Sagre e Feste
A Pionca tre eventi in contemporanea per 150 volontari
Dall'11 al 15 la festa della comunità fa da contenitore anche a Pionca cavalli, giunta alla 12
Dall'11 al 15 la festa della comunità fa da contenitore anche a Pionca cavalli, giunta alla 12
Più di 150 volontari, uno stand gastronomico in grado di servire mediamente oltre 5 mila clienti nelle cinque giornate di festa, una ricca pesca di beneficenza: è la sagra della parrocchia di Sant’Ambrogio a Pionca che, quest’anno, si svolge dall’11 al 15 settembre e alla quale da alcuni anni si affiancano altre due manifestazioni, Pionca cavalli giunta alla dodicesima edizione e il palio dell’uva alla settima. «La nostra sagra parrocchiale – afferma il parroco don Roberto Gastaldi – è un momento di festa e di servizio, un’occasione per riprendere i contatti con tante persone, ma anche per ripartire con la vita della comunità. La fatica dei volontari si tramuta in aiuto concreto per le spese sostenute per la realizzazione della nuova scuola dell’infanzia Maria Immacolata, inaugurata a inizio mese. Il ricavato delle diverse iniziative, infatti, andrà a favore di questo importante progetto realizzato. Questo scambio di servizi è un segno di partecipazione e condivisione».
«Quest’anno – spiega Pierluigi Barbato, del comitato sagra – puntiamo su alcuni appuntamenti dedicati alla famiglia: sabato sera si parte con la baby dance e poi c’è uno spettacolo equestre e musica country. Lunedì pomeriggio c’è la festa del bambino in piazza dove sono posizionate le giostre e alle 20.30 la presentazione della Città della Speranza e dell’associazione Gioco e benessere in pediatria. Sarà presente un clown e i responsabili dell’iniziativa spiegheranno i progetti che portano avanti al fine di raccogliere fondi. Il venerdì invece è dedicato al paese: la cena ha uno sconto del 10 per cento e poi verrà presentato il palio dell’uva, che consiste in una serie di gare e prove di abilità che si ispirano alle tradizioni contadine tipiche della nostra zona».
Sabato sera in programma “Laura magic horse show”, esibizione coreografica eseguita da Laura Giuliani con i cavalli che replica poi anche la sera successiva dopo lo spettacolo di altri due gruppi equestri, I Los amigos e Il Salice. Domenica si apre ufficialmente Pionca cavalli con la celebrazione della messa cantata alle 8; alle 9 parte la sfilata per le contrade con i cavalli accompagnati dalla banda Giuseppe Verdi di Sant’Andrea e i Musici et sbandieratori di Petracha. In mattinata è in programma il battesimo della sella, un’esibizione di macchinine radiocomandate e per i più piccini giri in pony sia al mattino che nel primo pomeriggio. Alle 10.30 prende avvio il palio dell’uva con la gara della pigiatura e la corsa delle botti e tra le strade di Pionca e Vigonza gireranno le moto d’epoca. «Il corteo – conclude Barbato – formato dai cavalli, sbandieratori, la banda, le contrade con le persone in abiti da contadino e i carri allestiti, parte dalla caserma dei carabinieri e giunge fino a via don Masetto. Un chilometro circa di strada che si riempie di persone, fra i figuranti e i paesani. C’è poi una giuria che valuta i carri e gli allestimenti realizzati che rappresentano le quattro contrade: Cavinello in verde, Volta in rosso (il vincitore dell’anno scorso), Livenza in giallo e Meucci in blu. La sfilata e il palio si concludono in mattinata, ma i carri possono essere ammirati per tutta la giornata». Aperto tutte le sere e anche domenica a pranzo lo stand gastronomico (anche per asporto) e il bar La Scuderia, novità di quest’anno. Martedì 15, ultimo giorno di festa, si conclude con lo spettacolo pirotecnico.