Fatti
Padova-Cambrigde, oltre 1.500 chilometri di distanza e culle millenarie di culture e sapere, con le loro antiche università. Un intreccio che, in questi giorni, si rinsalda ulteriormente avendo al centro l’Istituto Barbarigo. Dopo un colloquio e un confronto intenso Italia-Regno Unito durato oltre un anno, infatti, l’Istituto Barbarigo è la prima scuola paritaria della città di Padova a essere stata riconosciuta Cambridge International School. Un nuovo tassello che si aggiunge a una proposta formativa già da tempo aperta all’internazionalizzazione che permetterà agli studenti di scegliere se seguire il percorso scolastico tradizionale o integrare il curriculum ministeriale italiano con il programma Cambridge Lower Secondary, che comprende discipline come inglese, scienze, tecnologie dell’informazione e della comunicazione e Global perspectives, insegnate integralmente in lingua inglese. «Il progetto di scuola Cambridge, al quale lavoriamo da circa un anno – commenta la preside prof. ssa Maria Pia Vallo – unisce la nostra tradizione educativa con una didattica moderna e aperta al mondo che mira a sviluppare pensiero critico, problem solving e capacità di ragionamento indipendente. Il riconoscimento rappresenta un tassello importante all’interno di un ampio piano strategico per l’internazionalizzazione che perseguiamo da anni e che evidenzia come il nostro istituto abbia raggiunto un grado di internazionalizzazione molto alto rispetto alla media nazionale. Siamo, infatti, una delle poche scuole ad aver sviluppato questo piano strategico. Non si tratta di un’iniziativa isolata, ma della naturale prosecuzione di un lavoro portato avanti negli anni: basti pensare alle esperienze internazionali già proposte, come le simulazioni Onu a Ventotene o i progetti Erasmus Plus». La proposta interesserà dal nuovo anno scolastico la prima classe della scuola secondaria di primo grado, e vedrà oltre il 33 per cento dell’orario curricolare svolto in inglese, in un ambiente immersivo pensato per sviluppare competenze linguistiche avanzate e abilità trasversali. Gli studenti, poi, potranno sostenere direttamente presso l’Istituto Barbarigo le certificazioni Cambridge, riconosciute a livello globale anche dalle università italiane e internazionali. A coordinare il progetto c’è un’apposita equipe di cui è referente la prof.ssa Ottavia Morando, docente di inglese e spagnolo: «Il curriculum Cambridge è riconosciuto a livello globale, adottato in oltre 160 Paesi. Offrire questo programma permette alla scuola di collocarsi in una prospettiva internazionale, aprendo opportunità per studenti e docenti».