Fatti
Albignasego. Troppo penalizzati dalla pandemia: 2023 in mano ai giovani
Il Comune finanzia progetti legati al bene del territorio e centri aggregativi
FattiIl Comune finanzia progetti legati al bene del territorio e centri aggregativi
Sono stati confermati anche per il 2023 il sostegno del Comune di Albignasego a favore dei giovani attraverso il finanziamento di diversi progetti. Per quest’anno viene, infatti, stanziata una somma di 32 mila euro a favore del centro di aggregazione After Hour, che offre un servizio gratuito per i minori tra gli 11 e 15 anni e per quattro pomeriggi alla settimana. Ubicato nella piazzetta Caduti del Lavoro, viene frequentato da circa settanta ragazzi impegnati in attività ludiche e laboratoriali, alle quali si è affiancato dallo scorso autunno anche un servizio di aiuto compiti curato dagli operatori della cooperativa Peter Pan. Confermato anche per il 2023 il progetto “Ci sto?… Affare fatica!”, a cui vengono indirizzati 20 mila euro per offrire ai giovani tra i 14 e i 19 anni la possibilità di diventare soggetti attivi nel loro territorio, curandone i beni pubblici. Lo scorso anno, per esempio, sono stati coinvolti in questa esperienza 17 gruppi composti ciascuno da dieci ragazzi, affiancati da un tutor e da un handy-made, un operatore che realizza oggetti fatti a mano. Tra i lavori compiuti la scorsa estate, si evidenziano le sistemazioni delle buche e del verde nel giardino della scuola primaria Giovanni Bonetto o le attività nei parchi di via XVI Marzo o di via Firenze. Oltre a questi progetti, il Comune ha confermato il contributo per il servizio Informagiovani che nel 2022 ha registrato un centinaio di contatti-utenti e per il quale a breve partirà anche la procedura di gara per assegnare la nuova gestione. Infine, si rinnova anche per il 2023 l’assegnazione di venti borse di studio ad altrettanti studenti meritevoli del territorio comunale. «Anche per quanto riguarda le politiche giovanili – illustra il sindaco Filippo Giacinti – il bilancio di previsione 2023 del Comune di Albignasego è caratterizzato da tante conferme, senza alcun taglio ai servizi e alle risorse. I nostri ragazzi hanno fatto le spese in modo pesante della pandemia, che ha ridotto le occasioni di socialità e ci ha costretti alla sospensione di molte iniziative, è davvero un motivo di soddisfazione vedere che tutte le attività sono tornate a pieno regime».