Fatti
Il Comune di Padova ha attivato un’iniziativa mirata alla microraccolta. Dal 10 ottobre 2024, in qualsiasi momento dell’anno, i cittadini residenti possono richiedere gratuitamente un kit per la rimozione di fino a 750 chilogrammi di lastre in cemento-amianto (anche conosciuto come eternit). Il materiale, una volta imbustato secondo le indicazioni fornite, viene ritirato e smaltito dal gestore Hasi-Herambiente servizi per conto di AcegasApsAmga. Per avviare la procedura, è necessario telefonare al call center Hasi al numero verde gratuito 800 185075 per la richiesta di fornitura del kit. Dal 1° agosto, invece, è attivo un nuovo bando della Provincia di Treviso per incentivare la rimozione di coperture in cemento-amianto da edifici privati. L’iniziativa prevede 200 mila euro di contributi destinati a cittadini, enti religiosi e associazioni senza scopo di lucro, con un rimborso pari al cinquanta per cento della spesa sostenuta, fino a un massimo di 15 mila euro. I lavori dovranno essere effettuati da ditte iscritte all’Albo gestori ambientali e saranno ammessi solo se eseguiti e fatturati dopo la presentazione della domanda, possibile fino al 28 novembre. Questo bando si affianca a quello già attivo, con una dotazione di 700 mila euro, rivolto alle micro, piccole e medie imprese del territorio, che prevede una copertura tra il quaranta e cinquanta per cento delle spese per interventi di bonifica, con importi massimi compresi tra 15 mila e 20 mila euro a seconda della dimensione aziendale. Nel territorio veneziano, infine, è operativo un sistema di microraccolta attraverso il Consiglio di Bacino Venezia ambiente. Il Comune di Venezia ha avviato campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini, con l’obiettivo di favorire la rimozione in sicurezza di materiali contenenti amianto, in particolare se danneggiati o friabili.