Chiesa
In un mondo che vive di informazioni, di parole, di discorsi, lo studio della teologia assume una particolare importanza. «Compito previo del lavoro teologico è purificare il linguaggio perché non sia banale, ambiguo o solo d’effetto – spiega don Maurizio Girolami, preside della Facoltà teologica del Triveneto – ma corrisponda il più possibile alla verità del Vangelo e alla semplicità dell’umanità di Gesù che ha saputo comunicarsi a tutti. C’è bisogno che le generazioni presenti e future accolgano il Vangelo nella forma in cui oggi riusciamo a viverlo. Per questo la facoltà si propone nella Chiesa come luogo di intelligenza del Vangelo: si può dire “al fronte” per dare un linguaggio nuovo, credibile e vivibile dell’unico Vangelo». Oltre che servizio accademicamente qualificato, la facoltà vuole essere una “palestra di umanità”, dove i giovani imparano a vivere in un corpo sociale ed ecclesiale che chiede a tutti partecipazione responsabile. Perciò i tre cicli degli studi teologici della sede di Padova mettono in campo anche per l’anno accademico 2025-26 percorsi istituzionali – per una conoscenza completa e organica della teologia in dialogo con la filosofia e le scienze umane, con il conseguimento dei titoli accademici – e percorsi di approfondimento, che possono essere scelti anche singolarmente, che invitano a riflettere e offrono strumenti per agire nelle grandi questioni che attraversano e interrogano il nostro tempo. In particolare: la condizione umana, la crescita spirituale, il senso della vita, il ruolo della fede e della ragione nel mondo contemporaneo, il rapporto tra chiesa, società e cultura, il dialogo tra le diverse fedi, l’affettività e l’accompagnamento spirituale saranno al centro dei seminari proposti dal ciclo istituzionale. Conviventi, divorziati risposati, matrimoni misti, relazioni omogenitoriali, ma anche coppie senza figli, con figli Lgbt+, persone che abitano da sole… Sono molte e variegate le nuove forme familiari e a esse il biennio di licenza in teologia pastorale dedica quasi l’intera programmazione dei corsi. La mistica sarà invece il tema dominante della teologia spirituale. Temi di attualità pastorale e culturale saranno trasversali e toccheranno gli ambiti dell’ecologia e dell’ambiente, la trasformazione delle comunità parrocchiali e la partecipazione di giovani e adulti alla vita della Chiesa. Informazioni: fttr.it
La Facoltà teologica del Triveneto (sede e istituti collegati in rete), la Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e l’Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia si danno appuntamento sabato 14 giugno per celebrare il Giubileo con un pellegrinaggio ad Aquileia. A presiedere la messa sarà il card. Pietro Parolin.