Mosaico
Ascolto, condivisione e incontro sull’Acquae
È partito con un podcast dal titolo Fluere il progetto 2025 di Terza missione “Vivai” del Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova.
MosaicoÈ partito con un podcast dal titolo Fluere il progetto 2025 di Terza missione “Vivai” del Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova.
Oltre al podcast (dieci puntate nell’arco dell’anno che raccontano il complesso rapporto tra l’umanità e l’acqua in una prospettiva storica, geografica e antropologica) in programma anche gli “Incontri” da aprile a settembre e il tradizionale ciclo di appuntamenti “Giardino delle culture” dal 4 al 6 giugno. Il tema conduttore per questa edizione è l’acqua, mentre i “vivai” rappresentano simbolicamente gli ambienti protetti delle varie discipline coltivate nel dipartimento in cui giovani piante nascono, crescono e si sviluppano, per poi essere trapiantate e iniziare una nuova vita all’esterno, in luoghi dove non sono sempre garantite le condizioni ottimali, ma dove la sfida dell’adattamento si traduce nella ricerca creativa di nuove soluzioni. «La novità di questa edizione – spiega Martina Elice, delegata alla Terza missione del dipartimento – è quella di avere un tema che attraversa e unisce tutte le attività su cui far convergere le nostre discipline. Abbiamo scelto il tema Aquae, l’acqua al plurale, nelle sue molteplici forme, perché rappresenta la risorsa più preziosa, cruciale per le sfide ambientali, determinante chiave di volta nella storia delle civiltà e negli equilibri geopolitici, così come nell’immaginario simbolico e letterario!». Il ciclo “Incontri” partirà il 3 aprile e si concluderà l’11 settembre. In questo caso il tema dell’acqua sarà affrontato da prospettive diverse, innovative e interdisciplinari, privilegiando un approccio di tipo esperienziale. Nel primo appuntamento della rassegna, “Navigare l’Europa: vie d’acqua come patrimonio comune”, (il 3 aprile alle 17 nel Museo di Geografia), Lisa Zecchin, dottoranda in Geografia umana, propone un confronto tra il canale Battaglia (Padova) e il canale di Oxford (Inghilterra). Il programma poi prosegue in maggio, il 12-22 e 28 e si chiude l’11 settembre. Dal 4 al 6 giugno infine il “Giardino delle culture”: tre pomeriggi e serate di teatro, musica e video nel cortile di Palazzo Luzzatto Dina in via del Vescovado 30 a Padova.
Nel mese di giugno è prevista una Summer school per la scuola secondaria di secondo grado, in collaborazione con l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova. L’obiettivo è stimolare il pensiero critico e la riflessione sul tema dell’acqua come risorsa e come scenario di eventi cruciali dal punto di vista geopolitico.