Assemblea diocesana il 18 giugno. Avvio ufficiale delle collaborazioni pastorali e dei nuovi vicariati
«L’anno pastorale in corso è stato caratterizzato dalla proposta del Sinodo diocesano relativa alle collaborazioni pastorali. Nelle ultime settimane vanno concludendosi diversi adempimenti: un grazie va espresso a tutti per aver preso a cuore la proposta e per la fedeltà al percorso suggerito che ha comportato incontri, confronto, coinvolgimento, indicazioni di contributi e di indirizzi, non senza qualche fatica» .
Così ha scritto il vicario generale don Giuliano Zatti in una lettera rivolta a parroci, presbiteri e diaconi, vicepresidenti dei consigli pastorali, membri dell’Assemblea sinodale e della consulta delle aggregazioni laicali, consacrati e consacrate. E ancora: «Le collaborazioni pastorali, così come vengono descritte nella lettera post-sinodale Ripartiamo da Cana, definiscono la nuova composizione del territorio diocesano e, tuttavia, si collegano strettamente alla proposta sinodale sui ministeri battesimali, prossima tappa del processo di attuazione del Sinodo, così come preannunciato negli incontri di sensibilizzazione di marzo scorso. Per questi motivi il vescovo Claudio invita tutte le parrocchie a un’assemblea diocesana che segna l’avvio ufficiale delle collaborazioni pastorali e dei nuovi vicariati e, allo stesso tempo, presenta i contenuti e le modalità del prossimo anno pastorale (con la sensibilizzazione ai ministeri battesimali)».
Per l’assemblea diocesana è stata pensata una data significativa: mercoledì 18 giugno, festa liturgica di San Gregorio Barbarigo, di cui si ricorderanno i quattrocento anni dalla nascita il prossimo 16 settembre. Durante l’assemblea, che si svolgerà in Cattedrale dalle 19.30 alle 21, saranno presentati i nuovi vicari foranei e i nuovi coordinatori (presbitero e laico) delle collaborazioni pastorali. Il tradizionale appuntamento del mattino con i presbiteri viene spostato a settembre.
«Nella mattinata di mercoledì 18 giugno – scrive il vicario generale ai presbiteri – celebreremo in Cattedrale l’eucaristia nella festa di san Gregorio Barbarigo alle 11: è una messa di orario della parrocchia e che desideriamo tenere come segno della festa. Sono invitati i canonici del Capitolo, i presbiteri del Seminario, quanti abitano in Casa del Clero, i preti della città e quanti desiderano unirsi alla celebrazione».