#lacaritànonsiferma. La campagna social di Caritas Padova racconta, da più di un mese, che la carità non si è mai fermata, neanche nei giorni più bui dell'emergenza. Il racconto di numerosi volontari. Le Caritas parrocchiali hanno saputo, in sinergie con le realtà del territorio, essere vicine alle persone in difficoltà. Questo momento ha messo in luce la vitalità, la forza e la creatività della carità
Caritas e Ufficio scuola hanno fatto il punto sul servizio, con i volontari, in vista dell'estate e del prossimo anno. I volontari hanno continuato a seguire i ragazzi, in vari modi, anche se sono emerse delle criticità
Fico in occasione della Giornata mondiale: "Le persone piu' fragili sono le prime a risentire degli effetti negativi del virus e delle restrizioni che porta con se', a cominciare dal forzato isolamento"
Grazie ai fondi destinati alla Chiesa cattolica, la Caritas diocesana può sostenere oltre quaranta sportelli attivi in 29 vicariati per aiutare i più poveri
L’estate 2020 – da molti già programmata con soggiorni, pellegrinaggi e campiscuola – sarà quasi sicuramente molto diversa rispetto alle attese. E già tante parrocchie, sospese nel limbo del dubbio sui mesi che verranno ma con la certezza di una maggiore cautela da parte delle famiglie, hanno preso la decisione di annullare campi, viaggi ed esperienze.
La durata del beneficio, ridotto da tre a due mesi, e le difficoltà nel richiederlo potrebbero rendere meno efficace il provvedimento. Le perplessità di Cristiano Gori, coordinatore del gruppo di lavoro insieme a Forum Disuguaglianze e Diversità e Asvis. “Procedura per domande troppo lunga. Scoraggerà alcuni dal fare domanda”
Come muoversi? Se lo chiedono le parrocchie, che cercano di capire se potranno organizzare grest e campiscuola. E se sì, come? La Pastorale dei giovani propone alcune attenzioni per arrivare preparati. E interrogarsi
Oltre 1,6 mila i nuovi volontari che hanno dato la disponibilità nell’emergenza nella Capitale europea del volontariato 2020. Un “bene prezioso” da “custodire, incentivare e sostenere”, racconta il presidente del Csv di Padova, Emanuele Alecci: “Nella fase più acuta, il volontariato è stato uno dei pochi riferimenti concreti”