Il progetto per riscoprire i veri significati del presepe con l'intervento dei direttori di alcuni uffici pastorali promosso dalla Difesa e dall'Ufficio delle comunicazioni sociali della Diocesi. Attendiamo le foto dei lettori all'indirizzo presepi@diocesipadova.it. Nel presepe c'è la realtà quotidiana, fatta di persone che hanno bisogno di una casa, altre che portano messaggi di speranza, altri che accolgono.
Rapporto Immigrazione. In Italia, certificano Caritas e Fondazione Migrantes, la popolazione straniera equivale all'8,7 per cento del totale, 10,2 per cento in Veneto. Dal 2014 perso l'equivalente di una città come Palermo. Persino i rifugiati per motivi umanitari non ritengono più l’Italia un paese interessante
Sala piena sabato 16 novembre per l’annuale assemblea Caritas diocesana svoltasi al teatro dell’Opsa. La mattinata, iniziata con un breve intervento del vicario per la pastorale don Leopoldo Voltan che ha portato il saluto del vescovo Claudio in visita alla nuova missione in Etiopia, è proseguita con la riflessione biblica di padre Guido Bertagna.
In questi giorni è rimbalzata la notizia della conferma che la sonda Voyager 2, lanciata nel lontano 1977, circa un anno fa ha superato l’eliosfera, la zona di influenza del vento solare, ovvero “riempita” di quelle particelle che vengono liberate dal sole.
Giornata mondiale dei poveri. Domenica 17 novembre ricorre per la terza volta l'appuntamento voluto da papa Francesco che nel suo messaggio auspica: «Per un giorno lasciamo in disparte le statistiche; i poveri non sono numeri a cui appellarsi per vantare opere e progetti». La povertà più grave è quella di relazioni. La speranza si accende con l'incontro personale e il dialogo, autentico e rispettoso
16 novembre. All'Opsa di Sarmeola tradizionale appuntamento: tutti gli operatori sono chiamati a raccolta da Caritas diocesana sullo slogan #primagliultimi
Vocazioni. Venerdì 15 novembre parte il percorso "Gli Occhi della Parola" che nel 2020 farà tappa nei siti candidati Unesco per la pittura del Tre e Cinquecento. Il 24 a Casa Sant'Andrea riprende il gruppo vocazionale