Padova apre le porte del suo ateneo allo sport per la seconda edizione del Festival della cultura paralimpica. Nella città Capitale europea del volontariato per il 2020 arrivano atleti del calibro di Alex Zanardi. Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano paralitico spiega il Festival che racconta una storia iniziata a Roma nel 1960 con le prime paralimpiadi.
Assemblea diocesana. Sabato 16 novembre all'Opsa si riunirà tutta la "galassia" di Caritas Padova, dai gruppi parrocchiali ai centri d'ascolto vicariali. Aumenta la consapevolezza che a contare non sono i servizi, ma l'educazione
«Non scegliamo la povertà, ma le persone da amare. E lo facciamo con lo stesso sguardo e con lo stesso amore che san Francesco ha attinto da Gesù Cristo». Così padre Alfredo Feracin, frate cappuccino coordinatore della mensa dei cappuccini di San Leopoldo, racconta ciò che ispira l’attività della mensa dei frati la cui origine si perde nelle notti della memoria.
L'iniziativa, che rientra nell'edizione 2019 del Welcome Festival, ha coinvolto circa 60 cittadini che, davanti alla stazione, dalle 8 di martedì 29 ottobre per oltre cinque ore, hanno letto ininterrottamente tutti i nomi delle oltre 34 mila vittime che da 25 anni cercano di attraversare il mar Mediterraneo. Accanto a Nabil, Omar, Sahin, Nazmieh, Lejla, ci sono tanti “sconosciuti”, sono i corpi impossibile da identificare, di cui non si sa nulla, nome o terra d’origine.
Tutta la città si riunisce per ricordare il prodigio nel 1576, mentre nel nord Italia infuriava la peste. Maria può aiutare Padova a sconfiggere le molte "pesti" che oggi affliggono la società