Torre. La parrocchia ha celebrato la nascita del gruppo Caritas, un momento che ha segnato la vita della comunità e ha intrecciato le storie di parrocchiani, volontari e di chi ha ritrovato la forza di andare avanti
Oltre cento famiglie aprono le porte la domenica e ospitano migranti e richiedenti asilo. Le basi di Cona e Bagnoli sono chiuse, ma le relazioni rimangono e la proposta cresce. Il nuovo anno dell'associazione "Aggiungi un posto a tavola" inizia il 29 settembre in Prato della Valle per la festa del volontariato
2009-2019. Il 19 settembre saranno dieci anni dalla morte in Brasile del missionario padovano. Il ricordo di don Enrico Piccolo, segretario con lui del vescovo Filippo, di Vanna Ceretta, al suo fianco al Centro missionario, e del vescovo emerito Antonio Mattiazzo. È stato un antesignano, il suo sacrificio ha aperto una nuova strada, è diventato humus per la nuova missione amazzonica della Chiesa di Padova
14 settembre. L'assemblea missionaria apre un anno caratterizzato dall'ottobre straordinario voluto dal papa e dal Sinodo per l'Amazzonia che interpella chiaramente la Diocesi di Padova presente in Roraima con sei missionari
Centinaia di pasti, vestiti, cure mediche. «Ma il cuore sono le persone, attraverso i servizi arriviamo a loro». Le persone si devono sentire riconosciute e accolte, senza giudizi. Un sorriso, un “buon pranzo”, un “come stai?”. È tutto questo che crea un ambiente davvero umano
La decisione. Due dei sette appartamenti gestiti da Caritas Padova con Gruppo R dal 2012 per il reintegro di persone senza dimora oggi accolgono migranti che si stanno rendendo autonomi. Padova aumenta la propria capacità di accoglienza nei confronti dei senza dimora. Ma nuove sfide si sono palesate e necessitano risposte