Verso il convegno diocesano. Dalla condizione dei bambini e dei giovani alla capacità di inclusione, dagli spazi pubblici al lavoro. Sono tanti gli sforzi necessari per aiutare le famiglie a "radicarsi" e crescere
Bastia di Rovolon. "Educare alla Carità", il corso in tre serate che ha visto operatori Caritas e catechisti del vicariato dei Colli insieme. Nel futuro la pastorale sarà sempre più integrata: non più steccati e orticelli
Al termine dell’anno pastorale, dalle 9 di lunedì 27 fino al pranzo di venerdì 31 maggio, si terranno a Villa Immacolata per i preti gli “Esercizi di fraternità: il pastore”. A guidarli don Giuliano Zatti, vicario generale della diocesi di Padova.
Il superamento della “crisi” strutturale dell’Ue passa anche – ma non solo – attraverso una revisione dei Trattati su cui questa si fonda. Responsabilità che incombe sugli Stati membri e che dovrebbe essere assunta principalmente nella direzione di un rafforzamento del ruolo dell’Europarlamento e nella prospettiva di un governo europeo svincolato dagli Stati membri. Senza trascurare la lezione del Brexit
Comincia la stagione della dichiarazione dei redditi. Anche quest’anno, si può scegliere di versare il proprio 5xmille ad Adam Onlus, associazione nata il 6 settembre 2007 per promuovere e gestire i servizi sostenuti e voluti da Caritas diocesana e ad essa affidati.
Emergenza. Nel Roraima i disperati in fuga sono ormai il dieci per cento della popolazione. 250 famiglie risiedono anche a Caracaraì e i missionari padovani li sostengono
Brasile. In diretta dal Roraima, stato a nord del Brasile in cui da settembre sono attivi cinque preti e un laico fidei donum di Padova. La popolazione tra lo sfruttamento della foresta e l'inquinamento. Ma la fede è viva.
Christus vivit. L'esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco, offre preziosi spunti per ripensare la pastorale giovanile ma, prima ancora, aiuta a guardare ai giovani per quello che sono, parte del popolo di Dio, senza artificiose contrapposizioni. È un testo che rimane aperto e interpella ogni comunità cristiana, chiamata ora a domandarsi come recepire le riflessioni di Francesco sui giovani e come tradurle in scelte pastorali.
Gesù risorge anche per i cento cristiani di Robe, che da tre mesi hanno accolto i missionari fidei donum dopo la partenza del vescovo emerito Antonio. Tra studio e conoscenza Elisabetta, don Nicola e don Stefano dividono le loro settimane di preparazione tra Kofale e Kokossa: "La Pasqua è un evento dello Spirito: noi seguiamo la voce dello Spirito e ne facciamo esperienza con queste comunità. Cristo parla anche in questi modi"