Acclamato dalla critica e dagli spettatori, le disavventure dell’attore-cavallo arrivano alla quinta stagione, disponibile da venerdì in streaming su Netflix. Colorata e ironica, BoJack Horseman è quanto di più amaro ma terapeutico possa offrire oggi il piccolo schermo.
A Monselice da quattro anni è attivo il centro d'ascolto vicariale della Caritas. Nel tempo, i volontari hanno dedicato sempre più energie alla relazione con i poveri. «C'è molto da fare, ma la preghiera ci aiuta a trovare la forza per portare avanti il nostro impegno».
Anche i giovani della nostra Diocesi hanno accolto l’invito di Francesco a incontrarlo l’11 e il 12 agosto. E così, dopo aver partecipato numerosi a sette cammini lungo il territorio diocesano e oltre, in 500 sono partiti alla volta di Roma. L’intensa esperienza li ha incoraggiati alla santità feriale.
Ricorrono in questo periodo numerose date che riportano a quei tempi tenebrosi di morte: nei quali una mai silente opposizione alla follia nazista vide una schiera di cristiani delle varie confessioni, cardinali, vescovi, laici, preti e suore, più o meno noti finire sul patibolo, venire inviati alla eliminazione programmata nei lager, esiliati o ridotti al silenzio con la tortura ed il carcere sino alla consunzione
Oltre 500 giovani si sono dati appuntamento al Santo venerdì mattina prima di partire per Roma per incontrare il Papa. La benedizione del Vescovo e un gesto di venerazione sulla tomba di Antonio. "Confide, abbi fiducia, andate avanti", il messaggio di don Claudio Cipolla, che esorta i giovani: "Tocca a voi prendere in mano le redini della Chiesa".
"Sulla strada di San Francesco": l'esperienza di "Per mille strade" proposta dall'ufficio di pastorale delle vocazioni e che si conclude oggi unisce le vie di terra a quelle dell'acqua. Dalle sorgenti del Sile - e della propria fede - all'Isola del deserto, sulle tracce di San Francesco d'Assisi.
“La santità in mezzo a noi” è il nome del percorso “Per mille strade” proposto ai giovani del vicariato di Abano Terme che si svolge proprio tra le strade e le parrocchie dell’Aponense. Tra le tappe anche la comunità per disabili "La Tenda" e l'accoglienza Sprar per migranti. Poi, dritti, tappa su Roma per l'incontro con il Papa.