Risuona ancora l'eco della dura presa di posizione delle Conferenza degli istituti missionari italiani contro la politica migratoria italiana che già con i governi Pd aveva dimostrato una virata a destra
Il documento si muove secondo il metodo del discernimento: fa il punto sulla condizione giovanile; la interpreta secondo criteri che colgano gli indizi di futuro che essa racchiude; orienta alcune decisioni che saranno oggetto della valutazione e delle scelte dei padri sinodali. Riconoscere, interpretare, scegliere sono i tre verbi che scandiscono la riflessione del documento e che dovranno guidare i lavori sinodali.
Speciale Caritas. Gli sbarchi sono calati del 75 per cento e l'Italia ha avuto meno della metà delle richieste di protezione internazionale della Germania negli ultimi sette anni. Immigrazione e sbarchi: tra la realtà dei dati e la narrazione di certa politica. «La “minaccia populista” – commenta Oliviero Forti di Caritas Italiana – ha sicuramente prodotto un cambiamento anche nell’agenda politica italiana».
Da due anni a Perarolo di Vigonza "Fun Time" aiuta persone di seconda e terza età a uscire dall'isolamento e staccarsi dalla tv. Ogni giovedì sono oltre 70. In corso un ciclo di incontri.
Dai dati alle storie: l'esperienza del doposcuola "Malala" di Madonna Pellegrina. "Siamo consapevoli che questa esperienza vada custodita con estrema cura perché nessuno si perda per strada, e per questo serve la stessa intenzionalità, un approccio condiviso e contestuale che vada alla parrocchia alla Caritas diocesana fino alla scuola e agli enti locali"
Il report annuale dell’Osservatorio Caritas delle povertà e delle risorse – intitolato per il 2018 “Povertà educative e risorse comunitarie” – viene presentato sabato 26 maggio, alle 10, nella sala Barbarigo del Museo Diocesano. Presente il vescovo di Padova Claudio Cipolla e il direttore di Caritas Padova don Luca Facco.