Si festeggia con un convegno, in programma sabato 28 ottobre, che ha come sottotitolo “La forza del volontariato”. Intervengono Porcarelli, Alecci e Faggiani
Era gremita la sala del centro parrocchiale di Masi la sera del 4 ottobre: giovani e meno giovani che desideravano ascoltare le parole di don Dante Carraro, direttore dell’ong padovana Medici con l’Africa Cuamm.
Domenica scorsa le parrocchie di Boccon, Cortelà, Vo’ Centro, Vo’ Vecchio e Zovon – prime a costituirsi unità pastorale in Diocesi – hanno celebrato il cammino compiuto
C’è un grande desiderio di incontrarsi e di ritrovarsi intorno a un buon piatto, perché le feste parrocchiali sono sempre un’occasione di riconoscersi come comunità; tuttavia, è la devozione mariana a dare un significato più profondo alla “Festa del Rosario e della comunità”, che si svolge nella parrocchia di Campagna Lupia, per due weekend consecutivi a partire da venerdì 6 ottobre.
Tutta la ricchezza delle attività estive – nell’up di Castelbaldo, a Rio di Ponte San Nicolò, a San Benedetto in Padova e a Perarolo – diventa “motore” per cominciare l’anno pastorale
Non chiamiamola sagra, ma festa della comunità. Perché, nonostante la varietà dei passatempi che offre, la festa di San Carlo Borromeo in Padova, che prosegue per tutto questo fine settimana, vuol essere un’occasione privilegiata di incontro tra le persone, sotto il cielo stellato di fine estate.
Mortise Fino a domenica 17 la comunità è in festa, ma non da sola: la vicina Cristo Risorto, che ha lo stesso parroco, è una “presenza” importante con cui già sta camminando
A Monteortone sabato 16 riapre il patronato, dopo lo stop forzato della pandemia, e lo fa nel 30° anniversario della morte di Armando Narciso, cooperatore salesiano che si è speso per i giovani